Kaboré, Roch Marc Christian. – Uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1957). Premier del Paese dal 1994 al 1996, è stato stretto collaboratore dell’ex presidente B. Compaoré ricoprendo il ruolo di presidente [...] democratiche. I temi centrali del programma di governo di K. sono la lotta alla disoccupazione e alla corruzione e misure violenze jihadiste e dalla concomitante incapacità della classe dirigente di garantire al Paese un assetto democratico sono ...
Leggi Tutto
Morales Cabrera, Jimmy (propr. James Ernesto). – Uomo politico, attore e produttore guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1969). Conduttore e produttore con il fratello Sammy del programma televisivo di [...] in cui è stata coinvolta la classe politica, M. ha basato la sua campagna sui temi dell’antipolitica e della lotta alla corruzione. Nel gennaio 2020 gli è subentrato nella carica presidenziale A. Giammattei, leader del partito di destra Vamos por una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] con l'intento di rafforzare i suoi sostenitori locali e tutelandosi in tal modo da tendenze antipapali nella classe comunale dirigente. del 1207, venne rivolto a tutti i credenti di Francia un appello alla lotta contro l'eresia.
Alla fine, il ricorso ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di non pochi esponenti curiali alle sue posizioni di inflessibile lotta all’eresia non condivise da Contarini. L’atteggiamento di anche e forse anzitutto un organo capace di epurare la classe dirigente ecclesiastica tramite indagini e processi contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] libri proibiti) portò alla luce l’insoddisfazione di una parte della classe dirigente veneziana. Ma fu con il nuovo lotta e il ruolo di protagonista assunto da Sarpi fecero allora sorgere la convinzione di una sua conversione alla Riforma. Di fatto ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in numerose lettere chiede fedeltà a Calcedonia, lotta contro il paganesimo, impegno moralizzatore, interventi per 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in numerose lettere chiese fedeltà a Calcedonia, lotta contro il paganesimo, impegno moralizzatore, interventi 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] più fragile e quasi si direbbe più accidentale dell'altra. Classedi innumerevoli enti - dai tipi agl'individui -, la vita sexuelle Kampf der Jugend, Berlin 1932 (tr. it.: La lotta sessuale dei giovani, Roma 1972).
Reich, W., Charakteranalyse, Wien ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di un aiuto militare del re di Francia, in lotta con il duca di Borgogna. Di fronte all'impossibilità di del Comune di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classedi scienze ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , forse i ceti cittadini, che non abbandonarono la lotta dopo la riconciliazione di Corrado con il fratello.
È ipotesi del Mor che di rango marchionale i nemici "esterni" di B., esclude la partecipazione delle classi feudali minori alla ribellione di ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...