BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] non molto facile, ma soprattutto alla lotta contro il Ricasoli.
Il B. 1º e 2 luglio 1885, e quella più ampia di Jarro (G. Piccini) pubblicata il 3 e 4 s.; A. Salvestrini,I moderati toscani e la classe dirigente italiana, Firenze 1965,ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] film di denuncia sociale ambientato nei luoghi della classe operaia (fabbriche, strade e case), C. alterna l'artificio di scelte azienda), i quali si trovano accomunati in una lotta condotta in nome di principi democratici, che mette a nudo la rigida ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] del commissario assassino che in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) simboleggia la nevrosi del potere e quello dell'operaio cottimista Lulù Massa che in La classe operaia va in Paradiso (1971) incarna la rivolta contro lo ...
Leggi Tutto
Washington, George
Massimo L. Salvadori
Il padre della nazione americana
George Washington guidò la rivoluzione delle tredici colonie inglesi d’America per l’indipendenza e fu il primo presidente degli [...] lotta per l’indipendenza
George Washington nacque nel 1732 a Westmoreland County, in Virginia, in una famiglia agiata di proprietari terrieri e di schiavisti. Rimasto orfano di , al pari di altri esponenti della classe dirigente coloniale, assunse ...
Leggi Tutto
Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] violenza, il rapporto tra politica e morale, P. distingue tre aspetti della lotta resistenziale vista a un tempo come guerra patriottica, civile e diclasse, rielaborando soprattutto l'interpretazione, fino ad allora monopolio della pubblicistica ...
Leggi Tutto
Merli, Stefano. – Storico italiano (Podenzano, Piacenza, 1925 - Parma 1994). Storico del movimento operaio italiano e dei gruppi e partiti della sinistra, docente universitario a Siena, Venezia e Milano, [...] e la lotta contro il fascismo 1934-1939. Documenti inediti dell’Archivio Angelo Tasca (1963); Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Il caso italiano: 1880-1900, 2 voll., 1972); Fronte antifascista e politica diclasse. I socialisti ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] della strategia delle imprese, in termini dilotta per conquistare quote di mercato. La strategia può conoscere fasi diverse teoria in cui la problematica marxiana del conflitto diclasse e dello sfruttamento viene integrata con la problematica ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del lavoro, che la lotta al cottimo, diffusa nelle rivendicazioni dei primi anni, al di là delle stesse direttive tra ingiustizia e odio diclasse" (Scritti, III, p. 51), sottolineava il C. a Pastore. La dualità di toni, collaborativi e contestativi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ancor più in conseguenza, la lotta concorrenziale tra le compagnie di linea, mentre la domanda tendeva a spostarsi sul passeggero diclasse. Diveniva quindi impellente un indirizzo di dotazione di naviglio specializzato, sempre più veloce ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] tempo questa lotta durasse: Gregorio, biografo alquanto sui generis, non si cura di simili minuzie. diclasse, di razza, di governo, sono i suoi criteri di fronte ai rivolgimenti politici e alle azioni di guerra del mondo circostante. E la carità di ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...