CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] il '47 e il '49, nel periodo di preparazione e lotta per l'indipendenza e unità nazionale, il C. di A. Codignola, Genova 1967, pp. 195ss.; G. Grassano, Biografia di E. C., I, La formazione letter. e politica (1821-1846) in Figure e gruppi della classe ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] volontà collettiva», del rifiuto dell’individualismo e «della lotta contro le ideologie umanitaristiche e comunistiche» (Tarquini, che il nuovo Stato fascista consentisse di identificare intellettuali e classe dirigente. In questo senso, nella ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] , in La filos. contemp. in Italia dal 1870 al 1920, Napoli 1928, pp. 81-84; F. Montalto, Il "teismo" critico di A. C., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, classedi scienze mor., stor. e fil., s. 6, VII (1931), 1-2, pp. 3-24; Q. Santoli, A. C., in ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] di pesca avrebbe anche semplificato il problema economico degli operai addetti alle bonifiche e quello della loro sistemazione definitiva: la lotta , in Mem. delle R. Acc. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VIII ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] .
Per guidare nel Regno liberato un’efficace lotta al brigantaggio e ai rei di Stato, il M. fu poi nominato, con Neapel 1796-1816, in Sitzungsberichte der philosophisch-historischen Classe der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften (Wien), 1892, ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] Settanta e Novanta affermò che le richieste provenienti dalla classe operaia riguardavano diritti intoccabili, ma anche che il del nuovo vescovo di Bergamo G.M. Radini Tedeschi, essi furono accusati di utilizzare metodi dilotta socialisti e ciò ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] Milano, il 17 gennaio 1959, Togni espresse il suo punto di vista e il suo approccio keynesiano parlando dei lavori pubblici come «fattore determinante di socialità, di economia, dilotta decisa e massiccia al triste fenomeno della disoccupazione» (p ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] dell'Italia nella prima guerra mondiale. Nominato segretario di legazione di 1ª classe nel 1880, fu per qualche tempo anche primo . Di più, l'autentico interesse italiano spingeva, secondo l'A., ad allinearsi con Germania e Austria nella lotta contro ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] patente’ governativa di maestro elementare, cominciando a insegnare giovanissimo nelle prime classi elementari nella nuova sede di via Ghibellina gesti di sfida verso le autorità e le roccaforti socialiste, e di avere poi preso parte alla lotta per l ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] di «docenza», venne comunque designato tra i membri associati della seconda classe dell’Istituto nazionale (quella di P. Ungari, L’età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...