UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] lotta contro i Malatesta di Pesaro. L’anno seguente fu al soldo di Ludovico Migliorati, signore di Porcellio Pandoni e i Montefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, IV (1895), pp. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] costituente il codice Magliabechiano, classe XXVIII, n. 23 della Biblioteca nazionale di Firenze; in seguito, la alla sua lotta.
La vicenda, molto complessa, è data dal tentativo dell'ex dinastia reale di Luni, presso La Spezia, di riconquistare la ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] classedi arsenobenzeni che dava alla medicina italiana il privilegio di disporre di un potente mezzo di cura, migliore di livelli di efficienza. Da essi spesso si allontanò perché, privo di ogni malizia o furberia e sdegnoso di ogni lotta per ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] ), l'introduzione a una nuova edizione de La lotta politica in Italia di A. Oriani (Rocca San Casciano 1956), gli 1968, quando si dimise per l'inerzia della classe politica nei confronti di una contestazione studentesca da lui affrontata, peraltro, ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] «la formazione della classe dirigente fascista capace di proseguire la rivoluzione nel senso di una integrale fascistizzazione dello nome l’ebreo Ascoli Vittorio». Il suo contributo alla lotta contro i tedeschi era certificato «da una dichiarazione in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] delle principali problematiche che questa classedi governo si trovò di fronte nel proprio operare.
Essendosi di fronte al radicalizzarsi della lotta armata tra le fazioni e all'evidente sedizione rappresentata dalla nomina di un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] consapevole della fragilità della classe politica repubblicana e dei pericoli di quella ch'egli chiama nella Cisalpina; tornato a Roma con le truppe francesi riprese la lotta politica dalla sbarra del Tribunato e dalle colonne del Monitore. Col ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] mentre si rivolgeva con insistenza anche alla classe operaia presentando come false le promesse della F. Oddone, M. G. nei ricordi di un compagno dilotta della vigilia, ibid., 178; A. Biancotti, G., ibid., 205; In memoria di M. G., in Bianco e rosso ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] del XII secolo, appartenevano alla classe dirigente di Venezia e che alcuni di loro avevano svolto un ruolo nell di aiuto: in realtà, Andrea Dandolo scrive semplicemente che Tiepolo ebbe cura di prenderlo come socio nella lotta, mentre la cronaca di ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] emulazione del 1856 e del 1857, Sarri risultò primo nelle classidi bozzetto d’invenzione in acquerello (Firenze, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, 1856, n. 72), di bozzetto a olio d’invenzione e di accademia a olio del nudo (1857, n. 59 ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...