GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] ricerca verso la dimensione sociologica del diritto inserendosi, al seguito di Ardigò, nella scuola positivistica, anche in funzione di supporto alla lotta politica e diclasse, cui affiancò la collaborazione con il partito socialista cremonese al ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] partecipazione al governo comportava prezzi inaccettabili per un partito diclasse. Battuto al Congresso (la sinistra ottenne il 39,3 1969, p. 57). Vecchietti tentò comunque di cavalcare le lottedi massa di quel periodo, mostrando anche, però, una ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] Repubblica. All'indomani della conclusione della lottadi liberazione, la posizione liberale era del dopoguerra, Bari 1978, ad Indicem; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad Indicem; S. Setta, Croce ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] tempo affermava sulle pagine di Conquista popolare, una collaborazione diclasse con i socialisti che di giovani cremonesi dopo il 25 luglio 1943, cui impartì delle basi di formazione politica, rifiutando però di intraprendere personalmente la lotta ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] di D. contro Classe. Poiché in un periodo successivo Classe appare di nuovo in mano ai Bizantini è ragionevole pensare che l'impresa di D. riuscì così come asserisce l'epitaffio.
La carriera di D. non si limitò al suolo italiano e alla lotta ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] [che] non può significare sottomettere l’interesse diclasse – che rimane – ad eventuali imposizioni delle Plastici, Torino 1930, pp. 131-136; M. Abrate, La lotta sindacale nell’industrializzazione in Italia. 1906-1926, Milano 1966, ad ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] di "dare garanzia di stabilità ai ceti medi nella prospettiva 'esclusiva' dell'unità diclasse" (Colapietra): fu tra gli estensori di Grieco nella condirezione della Nuova Terra, foglio di gestione delle lotte agrarie.
Le elezioni del 2 aprile ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] linea staliniana ‘classe contro classe’, fu a capo di una fallita insurrezione operaio-contadina nello Stato di Jalisco; ricercato Vidali fu il massimo referente in loco della lottadi propaganda e intelligence ingaggiata dal Cominform contro la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , presidente diclasse della Corte d’appello di Torino, fu lotta contro il brigantaggio: i successi ottenuti furono ricompensati con una medaglia d’oro.
Nel 1861 fu rieletto deputato: si schierò nelle file della Destra. Nel 1862 ebbe il comando di ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] della classe dirigente liberale, sostenuta dall'autorità pubblica. In sostanza, il C. condivise e cercò di attuare, nel movimento cattolico udinese andò lentamente declinando.
Nella lottadi tendenze apertasi all'interno dell'Opera dei congressi, il ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...