MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] decisero l'adesione del mondo cattolico bolognese alla lottadi Liberazione e mettendo a disposizione la sede de L , Roma 1975, pp. 144, 152; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 165, 354, 372, 374 ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] dei sindacati diclasse.
L'avvento del fascismo - del fascismo di Alberto De Stefani, fautore di un " una lotta senza quartiere contro "le prudenziali cautele, le nostalgie pruriginose, le piccole miserie della gente di troppo senno e di nessun ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] nello studio di Eugenio Jacchia, un’altra figura di antifascista, il cui figlio, Mario, grande amico e compagno dilottadi Volterra, fu rapporti con la classe politica emersa della Resistenza e destinata ad assumere un ruolo di primo piano nei ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] una dimensione partigiana venata più dalle rivendicazioni diclasse che da quello spirito patriottico che gli sostenuto dalla massa contadina che si disperse, che rinunciò alla lotta per la propria indipendenza politica», fu l’amara conclusione del ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] le masse lavoratrici alla solidarietà diclasse, poteva contribuire alla formazione s.l. né d.; L. Preti, Le lotte agrarie nella Valle padana, Torino 1955, ad ind.; R. Zangheri, Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] della Camera del lavoro, impegnandosi nella lotta alle tendenze sindacaliste rivoluzionarie e anarchiche. diclasse, il F. cercò di collegarsi con quei settori del PCI che contrastavano la politica di Togliatti e avevano in P. Secchia l'esponente di ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] della proprietà privata. Otto giorni di sciopero e l’annuncio di una lotta a oltranza indussero gli agrari a fosse necessario realizzare l’unità sindacale come primo passo verso l’unità diclasse tra operai e contadini. L’11 dic. 1924, in una ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] politica. Ancora giovanissimo, offrì il proprio apporto alla lottadi Resistenza nei mesi dell’occupazione nazista.
Contestuale al propria autonomia di giudizio, non lesinando critiche a una classe politica cui rimproverava incapacità di governo e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] sociale, a patto però che non si distruggessero valori fondamentali come la famiglia e la proprietà. Più che a un conflitto diclasse o a una lotta del lavoro contro il capitale, il G. nel suo socialismo umanitario pensava a un'opera costante ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] ricorrendo agli archivi locali, tornavano a contestualizzare l’icona di Tiburzi nel quadro della lotta tra oppressi e oppressori, alimentando una velata critica al tradimento della classe contadina da parte della rivoluzione risorgimentale.
Da ultimo ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...