MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] Società italiana per il progresso delle scienze, Pisa… 1939, I, Relazioni, discorsi generali e discorsi diclasse, Roma 1940, pp. 474-477, 495-498. In Boll. della Soc. medico chirurgica di Pisa, XI-XIII (1943-45), p. 2, si dà notizia che il M. fu ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto diClasse, da poco conquistato dal governante diedero un importante contributo alla lotta contro i ribelli del Ducato di Spoleto.
Nei confronti di Avari e Franchi, che ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] all'esplodere delle grandi lotte contadine dell'inizio del secolo, a partire dalle zone investite da un processo di bracciantizzazione agricola, testimonianza della capacità raggiunta dalle classi lavoratrici di organizzare gli stimoli rivendicativi ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] 1898: «Oggi in cui più viva che mai è la lotta per i gruppi umani riuniti in nazioni civili per assicurarsi il angusti dell'interesse diclasse per espandersi alla società intera» (p. 3). Evidente anche l'eco del revisionismo di I. Bonomi laddove ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] assetto della società, essendo in definitiva le differenze diclasse espressione del disegno provvidenziale. I confini della sua uomini, si diceva persuaso che la scelta di impegnarsi in prima persona nella lotta non fosse stata la più conveniente al ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] da Andrea Costa; nel 1881 fondò il giornale La Lotta – definito dall’estensore della scheda prefettizia come «il cinque mesi per incitamento all’odio diclasse a mezzo stampa.
Intanto l’attività di pubblicista proseguiva, inesauribile per quanto ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] interpretazioni materialistiche della storia e quindi del conflitto diclasse, ispirato a un’etica universalistica e attento alla scritti di Marx e di Fr. Engels, il M. sostenne che le lotte dei socialisti erano nate nel 1848 come lotte nazionali per ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dell'Internazionale giovanile comunista (KIM), dove espresse pieno sostegno alla lottadi J. Stalin contro L. Trotski.
Tra i dirigenti del a imprimere all'opposizione al fascismo una connotazione diclasse attraverso la formula del "governo operaio e ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] , nella sotterranea opposizione al fascismo si formarono gli elementi più attivi della futura classe dirigente democristiana, che contribuì alla lottadi liberazione e alla ricostruzione postbellica del capoluogo ligure.
Ultimo significativo atto ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] i più noti della Repubblica, era un esponente della classe dirigente che aveva guidato la città lagunare sino a quei appariva chiaro il tentativo, da parte dell’autore, di legare la lottadi Venezia alla difesa della «libertà d’Italia dalla franciosa ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...