VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] criticò da sinistra i comunisti perché non perseguivano la ‘rivoluzione diclasse’, firmando articoli su Que faire? e Drapeau rouge con lo italiano (PRI) di La Malfa, di cui apprezzò la linea di rigore economico, la lotta all’inflazione e alla ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] plebe per farne uno strumento delle lotte tra fazioni comporta il rischio di non poterla poi controllare:
Id ragioni profonde della scelta rivoluzionaria in un vero e proprio odio diclasse («uno odio che il popolo minuto aveva con i cittadini ricchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] gli ingredienti del grand-opéra: grandi passioni, conflitti diclasse (l’aristocrazia e il popolo), spettacolarità (l’eruzione ad aderire al gusto romantico, per il soggetto, la lottadi liberazione degli Svizzeri dall’oppressore austriaco, e per il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] sala grande della biblioteca del convento camaldolese diClasse, presso Ravenna, affidatagli dall'abate Pietro l'ovale con la Lottadi Giacobbe con l'angelo conservato a Forlì in collezione privata.
Dopo il 1715 l'asse di attività dell'artista si ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] seguito di quel L. Manara che, improvvisatosi capo militare, guidò in vari punti della città la lotta alle di carattere economico (eliminazione delle crisi cicliche) sia di carattere sociale ("la scienza fa sparire ogni sognato antagonismo diclasse ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] tra Estensi e Medici, risorse più viva tra loro la vecchia lottadi precedenza, che dal 1541, anno in cui Carlo V a creato duca di prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di Serenissimo. L ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] condivideva gli orientamenti politici: sostennero ambedue la lottadi Pasquale Paoli per l’indipendenza dell’isola, ma ’isola, perché la sua carismatica figura pretese di molto condizionare la nuova classe dirigente e non mancò d’inasprire i rapporti ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] 11-69; M. Antonioli, L'individualismo anarchico, in M. Antonioli - P.C. Masini - L. Di Lembo, Guerra diclasse e lotta umana. L'anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra di Spagna, 1919-1939, Pisa 1999, ad ind.; M. Toda, E. M. da Castel del ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] , operai, contadini, rilevandone la natura diclasse, invita i giovani intellettuali a studiare e conoscere a fondo il popolo, le masse operaie e contadine, le loro condizioni reali, le loro lotte e la loro volontà di riscatto, e li esorta a fare ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] ; III. Lettere al fratello (1937-1943), ibid. 1959; IV. Lottadi popolo (1937-1945), ibid. 1958; V. Democrazia diretta e ricostruzione capitalistica (1945-1948), ibid. 1960; VI. Il partito e la classe (1948-1955), ibid. 1961.
Fonti e Bibl.: per un ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...