Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] (Politica e cultura, cit., p. 16).
La lottadi un intellettuale nient’affatto disinteressato degli avvenimenti del suo tempo di tematiche contigue, come, ad es., la teoria delle élites e della classe politica e le modalità democratiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] La guerra d’indipendenza americana è di conseguenza interpretata come l’epica lottadi un popolo per difendere la propria modello della democrazia americana e alla sua classe dirigente, facendo della democrazia rappresentativa realizzata negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] azionista che, in quanto capo delle forze partigiane nella lottadi liberazione il 25 aprile ha assunto la guida del dal controllo del governo come effetto dell’inerzia di questo e della stessa classe politica. Processo che nel Sessantotto troverà la ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] borghesia a rafforzare il ruolo diclasse dirigente lottando contro il socialismo.
L’esaurimento di queste esperienze intellettuali sfociò nel 1905 in una crisi depressiva, che cercò di superare tentando di convertirsi al cristianesimo attraverso lo ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] l'Italia divenisse nuovamente il campo di battaglia della lottadi supremazia tra Francia e Spagna. Per la storia della letteratura civile ai tempi di Carlo Emanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classedi scienze mor., s. 5, III (1894), ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e dall’organizzazione capillare del PCI. L’iniziativa di Bosio richiamava la volontà di fare storia diclasse in tutte le sue articolazioni. Si trattava di riprendere, anzitutto, il filo di una storia che il fascismo aveva spezzato, distruggendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] con l’attualità. La lottadi Roma con Cartagine si configurava per lui come lotta per il controllo del regia al tempo dei Gracchi, in «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», classedi scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, s. V, 1923, 17 ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] tradizionali e all’attenzione verso la classe operaia come soggetto rivoluzionario, che egli di intellettuale pubblico.
Durante la lottadi Liberazione, conobbe a Roma Irene Nunberg (1911-1995), azionista ebrea di origine polacca e moglie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] economico dei Paesi precedentemente assoggettati alle potenze europee. La lottadi liberazione condotta dalle classi politiche asiatiche e africane, prevalentemente influenzate da ideologie di provenienza europea, prende in molti casi (in particolare ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] a partecipare alla fase decisiva della lottadi liberazione.
Pertini divenne uno dei protagonisti di uscire dalla strettoia della crisi italiana pur rischiando di svolgere una funzione di supplenza rispetto al deficit di credibilità delle classi ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...