Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] di principio si può porre la «distinzione tra colonialismo, inteso come ‘missione di civiltà’, e imperialismo inteso come lottadi Scuola Normale di Pisa. Classedi lettere e filosofia», s. III, 1973, pp. 1047-94.
L. Polverini, Programma di una ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] di guerra, e i miglioramenti nell'alimentazione dei contadini), si accompagnava a un giudizio sprezzante sulla classe le forze armate italiane o si proponevano una lottadi tipo popolare, di militari e civili, che apriva però prospettive politiche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] aveva sostituito le tradizionali divisioni diclasse.
Tra le prese di posizione più rilevanti nel 1920 sono 'azione e annunciava il proprio trasferimento a Bologna "fino a lotta ultimata". Proclamato dall'Alleanza del lavoro lo sciopero "legalitario" ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] anche "pel caso di resistenza, della lotta in difesa legittima degli interessi di lavoro" (Adunanza del 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe delle scienze morali ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] ’importanza decisiva che assumevano le lotte sindacali, nel risorgere inatteso dei conflitti diclasse sugli scenari europei. L’Italia con il grande ciclo dilotte 1968-72 costituì l’osservatorio privilegiato di questo risorgere e Pizzorno ottenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] di soldati che di operai? Perché, sul modello delle gare militari, non istituiamo gare di ginnastica, dilotta, di corsa, di lancio del disco, e di condizionato tanto dalla necessità della classe dirigente di mantenere sotto controllo le forti ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] proletariato. Il culmine di questo processo di ricomposizione del movimento diclasse sarebbe stata la 1919-1920, Bologna 1975, ad Indicem; I.Barbadoro, Biennio rosso: lotte sociali e direzione socialista, in Storia della società ital.,XXI,Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] conferire rispettabilità agli esponenti della classe capitalistica, in quegli stessi anni pesantemente coinvolti nelle violente repressioni delle lottedi protesta dei lavoratori.
Esse erano attive in aree di interesse strategico e commerciale per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] per anni responsabili di violenze, diremmo oggi “diclasse”, contro le proprietà dei ricchi, ma anche di indiscriminati saccheggi con la repressione. La lotta contro i catari
Anche la vita di san Domenico di Guzmán, originario della Castiglia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Uniti, Svezia, Germania), da un marcato pregiudizio diclasse e di razza e dall’impiego della metodologia, banale e scientificamente in un comune discorso razzizzante, che ha come obiettivo la lotta contro il meticciato e contro l’ebreo.
La fine ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...