Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] volta su una forma di egoismo diclasse: riteneva del resto il marxismo, riguardo al quale ebbe un’informazione superficiale, una teoria grettamente economicistica. Allo stesso tempo, aborrendo la violenza come forma dilotta politica (polemizzò, per ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] degli Stati Uniti, sia nella lotta al ‘terrorismo’ e al , sia nel processo di delocalizzazione della sua industria. Il popolazione regionale. Ciò ha elevato il numero di persone appartenenti a famiglie diclasse media a 128 milioni. Tra i principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] individuale, della concorrenza sfrenata e della lotta fra individui e classi sociali si dovessero sostituire tre altri una parte e attenuando per questa via i conflitti diclasse conformemente alla politica seguita dai governi Giolitti nei primi ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] della lottadi liberazione, nell’aprile 1945, fu confermato presidente del CLN di Reggio di Civitas Humana, una sorta di secolarizzazione del sistema delle associazioni dei laici consacrati. Si trattava infatti di formare una nuova classe dirigente di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] realtà difficili segnate dalla continua lotta per emergere, sentine di ipocrisia, di contrasti. La commedia si inserisce dei marinai sulla costa (Fantasticheria), una embrionale coscienza diclasse (il mutato rapporto tra Jeli e Alfonso, una volta ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] di Billy Wilder). Le differenze diclasse restano importanti nelle dorate commedie di Ernst Lubitsch, che spesso si svolgono in un'Europa di lusso e di trasformazione del 'deserto' in 'giardino', in lotta cioè contro il trionfo della civiltà, ora al ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] contenuto nuovo e nuove forme all'agitazione autonomistica, per ragioni politiche e diclasse: poiché nel corso della loro lotta essi avevano avuto chiaro il senso dell'esistenza di una duplice oppressione, quella dei padroni e dei "padroni dei loro ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] .
Per le fonti testuali, gli anni Sessanta-Settanta furono segnati dalla ricerca di autori o soggetti storici che fossero simboli dilotta, di forza, di speranza e di sacrificio per la collettività (Brecht, Castro, Guevara, Marx, Rosa Luxemburg ecc ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] di educazione globale che comprendesse a livello religioso la lotta contro forme di religiosità che il C., con ottica di prelato nei cosiddetti comuni di terza classe e come garanti dell'insegnamento nei comuni diclasse inferiore (Valente, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] Engels. A fine secolo, questi stende un’Introduzione al testo dell’amico Marx sulle lottediclasse in Francia, tratteggiando l’eventualità di una conquista pacifica del potere statale dall’interno delle stesse istituzioni, tramite una “tattica ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...