Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] politica emiliano-romagnola, all’esperienza della collettiva lottadi popolo che vide insieme la partecipazione dei più 8 maggio 1998), «Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classedi Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti», s. IX, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] un'ammirazione mai smentita per tutto ciò che significasse unità diclasse dirigente e popolo. Del resto, fino al 1780 le correnti nel suo ordine di idee. La lotta agli abusi ed ai privilegi una parte dei quali sopravviventi per forza di inerzia: i ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dei ruoli, prescindendo quindi dalle connotazioni diclasse.
Ma una proposta di questo tipo non sembra corretta, non esigenza di considerare i consumatori come una categoria dotata degli strumenti dilotta propri dei lavoratori e di calarli ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] causa proprio dell’alternanza e dei ricambi frequenti diclasse politica, a cicli politici che hanno necessariamente e simboliche dal forte impatto, come nel caso delle lotte dei prigionieri politici irlandesi, che culmineranno con lo sciopero della ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] " che dopo l'esperienza delle trincee, nello scontro diclasse vissuto a Torino, si era acconciato alla camicia nera giornata del 20 - la "strage di Torino" - lo misero ancor più allo scoperto nella fiera lottadi gruppi che l'avvento al potere ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Tupini, cioè con i "tenaci assertori dell'organizzazione diclasse e professionali ed avversari dei connubi clerico-moderati" ( 1969, ad Indicem; R. Colapietra, La lotta politica in Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, pp. ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] poté aprirsi al mondo e alla cultura. Si iscrisse alla classedi pianoforte del Conservatorio, che frequentò per cinque anni, e corso la lottadi liberazione, gli attribuì (così come avvenne per la fondamentale monografia di Costantino Mortati su ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] naturalmente i primi come espressione immediata diclasse.
Aveva fondato il foglio clandestino Bandiera rossa (1943); l'ora doveva essere per lui rivoluzionaria ed egli partecipò assiduamente alli lotta antifascista nella Milano occupata con lo ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] che consentono di gettare una luce diversa su queste complesse dinamiche sociali, diclasse e di genere. Milano 2015; E. Schiavon, Interventiste nella Grande Guerra. Assistenza, propaganda, lotta per I diritti a Milano e in Italia, Milano 2015, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dopo il liceo discusse molto con i compagni diclasse Grasso e Lombardo, anch’essi intenzionati a seguire interno del movimento – con amichevoli stroncature di Fofi su Lotta continua (21 settembre 1976) e di Manconi e Marcello Sarno su Ombre rosse ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...