La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] la disuguaglianza centro-periferia la più importante connotazione diclasse delle città.
Dopo gli anni Settanta, negli grave crisi alimentare della Seconda guerra mondiale e la disperata lotta per il cibo ch’essa comportò, negli anni del miracolo ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] lotta per l'eleganza e la bellezza mi hanno causato molta tristezza ... mi sono sentito così solo e marginale". Quali sono le cause del ritiro? Non è cambiato il talento di , a non ostentare privilegi diclasse. Questa distinzione si accentua nel ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Sprea e Havel su cui sarebbe sorta la città di Berlino. La lotta contro gli slavi proseguì con alterne vicende fino alla sociale della popolazione, con la formazione dei primi nuclei diclasse operaia, non solo comportò l’aumento della spesa sociale ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e la capacità dilotta del movimento operaio.
1. Nella tradizione di questa sociologia di stampo politico viene data industriellen Gesellschaft, Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflitto diclasse nella società industriale, Bari 1963).
Dorow, S ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] serva o non serva all'edificazione di una società libera da 'sfruttamenti diclasse'.
L'evoluzione storica del regime industrializzati, sovrappopolati e con indici di espansione demografica altissimi. Ivi la lotta per elevare rapidamente i livelli ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] sottolineare la compattezza nazionale tedesca, che vedeva uniti uomini di tutte le classi e di tutti i partiti, e per esporre - "non per alla Resistenza e alla lottadi liberazione non risparmiò al G. il processo di epurazione imposto dagli Alleati ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] membri del Comitato provvisorio che dirigeva la lottadi resistenza della città contro gli Austriaci, manifestando col mondo tedesco, in Annali dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, classedi scienze morali e lettere, CXLII (1983-84), pp ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] economica, accompagnata da fenomeni di inurbamento dalle campagne e di depauperamento della classe media, acuitasi nei primi da subito porsi come alternativa rispetto all’Olp nella lottadi liberazione nazionale. Sebbene l’Olp sia stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] d’associazione, l’alleanza e la pace dei popoli, ma aveva assunto posizioni avanzate di ‘democrazia sociale’, interpretando le lottediclasse in Francia come la naturale evoluzione del 1789: la realizzazione del principio formale dell’uguaglianza ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . Il quarto e ultimo, sul sindacalismo e sul protezionismo diclasse, oltre ad una relazione presentata nel 1920 al congresso della delle alluvioni (1967), Aspetti economici e finanziari della lotta contro l'inquinamento (1970). Il C. concentrò poi ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...