Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] costumi sessuali coincideva evidentemente con l'ascesa politica della classe media (borghesia imprenditoriale, gruppi di professionisti e di dirigenti). Nella sua lotta contro la classe dominante del passato, l'aristocrazia licenziosa e libertina, e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] martiri, un po' per le solidarietà personali e diclasse che pur esistevano tra il più dei condannati e di Isabella II di Spagna, nove anni dopo la fine della guerra civile (31 ag. 1839). Difesa del legittimismo dovunque corresse pericolo, lotta ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] interconfessionali, ma lo stesso sindacalismo. Quel termine aveva origini rivoluzionarie, fomentava la divisione diclasse, teorizzava la lotta contro i padroni; insomma, aveva tutte le caratteristiche necessarie per renderlo del tutto antitetico ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] confini diclasse o di reddito. L'abrogazione delle Corn laws nel 1846 andò incontro agli interessi delle classi industriali, economico o nutrizionale.
Le diverse strategie necessarie nella lotta alla fame
Per comprendere e combattere la fame, la ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] al socialismo lombardo: "Il suffragio universale", asserì, "non è che il primo passo nelle lotte tra le classi sociali. La questione vera è di indole economica: è la lotta tra il capitale e il lavoro. Non si otterrà nulla coi mezzi legali e giuridici ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] al di là del punto di vista di Hegel". E Marx aggiungerà che "la"coscienza infelice', la 'coscienza nobile', la lotta tra suo libro Storia e coscienza diclasse (1923). La riproposizione da parte di Lukács del concetto di alienazione, e il fatto che ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di infezione all'interno di una definizione generale di vita- basata sulla continuità nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica - intesa anche come lotta enzimi proteolitici capaci di degradare le immunoglobuline diclasse A, le quali ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e chiarissima della posta sociale che la lotta contro i baroni comportava. Secondo loro si trattava infatti di annientare, più che questo o quell'individuo particolarmente odioso, una classe che il genere di vita, i costumi, le abitudini rendevano ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] da Frye (ovvero con la lotta dei giovani per affermare i propri diritti alle scelte di vita e alla scelta amorosa), bensì di piazza di Spagna (1952) di Luciano Emmer, che rinunciano entrambe a una possibile ascesa sociale e al 'salto diclasse ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] (v., 1960), consiste la differenza tra la società diclasse e quella di casta: nella prima la maggioranza dipende dalla minoranza al diventate potenziali tavoli di contrattazione nella lotta per il potere. I segni distintivi di casta hanno perduto la ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...