Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] della modernizzazione capitalista e della nascita di organismi di difesa e dilotta del proletariato agricolo e del nascente quando le scelte perpetuate al di fuori del NCI, o di altre organizzazioni diclasse legate al movimento operaio, venivano ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] questa "varietà delle forme, delle idee, dei principî", la loro lotta reciproca e il loro tendere verso un'unità che si costituisce trasforma diventando cultura universale, priva di limiti nazionali o diclasse. Così il processo rivoluzionario sfocia ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Da Casati a Gentile, 1974, p. 241).
L’acme della lotta ai dialetti fu raggiunto durante il fascismo. Mentre la pedagogia più anche tra le classi sociali più basse grazie alla scuola, ma il francese rimase il contrassegno diclasse: sino alla metà ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] La lotta degli oratori alla tribuna provoca le polemiche violente dei giornali; il club di discussione non piccola parte, da 'gruppi di riferimento': la famiglia, il gruppo di lavoro, l'identificazione partitica, religiosa, diclasse, etnica, ecc. "L' ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] donna del popolo e cercarono di farne un’operaia, di promuoverne cioè il sentimento diclasse, di cui erano sprovviste.
In questi tradizionale della suora, non di una partecipazione alla lotta per migliori condizioni di lavoro, come confermato dal ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] qualche forma di partecipazione. Regimi del genere si affermano quando la lotta per l'esclusione di specifici settori di sopra e al di là delle divisioni diclasse fecero leva sul desiderio di solidarietà interclassista sviluppatosi tra i veterani di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] nei primi anni Novanta due specialisti diclasse internazionale: il già ricordato D'Urso di 'lepre'. Fece quindi il 'treno' per più di metà gara, passando gli 800 m in 2′00,7″ prima di lasciare il campo alle favorite. A conclusione di una lotta ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] e sociale, una risorsa nella lottadi classificazione (delle persone e dei loro modi di essere e di sentire, e in particolare dei loro gusti) che è il fondamento nascosto dell’ordine sociale stesso. Le classi sociali esistono in quanto esistono ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contadini in miseria che avevano ben poco da perdere nella lotta, e da fuggiaschi che non avevano niente da guadagnare nel ostacoli allo sviluppo economico, le indagini sulle differenze diclasse e sulla miseria, le denunce della corruzione politica, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] derivanti dalla divisione del lavoro e dalla struttura diclasse. Da ciò discende che coloro i quali dell'universo politico: l'organico rapporto tra i mezzi e i fini della lotta politica.
Bibliografia
Allen, D., Pacifism in the modern world, New York ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...