MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del liberalismo italiano (Sidney Sonnino) e ha goduto di una serie di verifiche puntuali, nel tempo e nello spazio. In alternativa all'organizzazione diclasse e alla lotta, o dopo un ciclo dilotte perdenti (ad esempio, in Sicilia, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ‛borghese' si dia una connotazione temporale e non diclasse, oppure, paradossalmente, solo nel senso che la borghesia più sottile, si trova nella antioggettualità di Stockhausen, nella sua lotta per liberarsi dalla dittatura del materiale costituito ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] opposizione del secondo governo Bonomi, in difesa di un esito politico-istituzionale della lottadi liberazione, che non era così già più restaurazione statuale e del connesso rinnovo della classe politica, attraverso le elezioni democratiche.
La ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] maggioranza degli uomini della Costituente nella lottadi liberazione.
Gli scontri più animati Galasso, G., Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d'Italia, vol. I, I caratteri originali (a cura di R. Romano e C. Vivanti), Torino ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] uno sforzo bellico e finanziario senza precedenti – il secolo di dura lottadi cui parla Roberto Cessi –, pareva quasi rassegnato alla dell’irriducibile ostilità del ceto imprenditoriale.
Per la classedi governo, non c’era che un insegnamento da ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] comportamenti e sospirando l'avvento e l'avallo di un cantore diclasse.
Essere assidui in redazione o nei salotti per il D. non poteva che riprendere il momento di "ricominciare la lotta".
Il De Felice, che ha brillantemente ricostruito il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di dissenzienti lotta per la libertà di pensiero, per la libertà di scelta entro qualsivoglia sistema di vita, e per la libertà didi un inconscio storico collettivo". A suo giudizio ‟la guerra tra generazioni" superava ‟demarcazioni diclasse e di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e spingono strati sempre più vasti della popolazione a lottare contro di esso (v. Kautsky, 1910).In definitiva, nella alle contraddizioni economiche che agli effetti dirompenti del conflitto diclasse, i cui costi sono dirottati in modo anonimo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la ricerca dell'interesse materiale producesse divisioni diclasse ed egli considerava come un fatto assodato l della risposta di Hegel è: "Il conflitto, il conflitto irrisolto tra burocrazia e corporazione. La lotta, la possibilità della lotta, è la ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] cose più ardue, quelle dello spirito" (Herder). La lottadi liberazione prussiana contro Napoleone (1813) e il festival della soprattutto negli Stati Uniti d'America, i giovani della classe media borghese sono stati conquistati da questi ideali, ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...