Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un corridore di rara eleganza e di gran classe. Il 28 marzo 1937 si schiera al via della Parigi-Roubaix. Già l'anno precedente aveva lottato a lungo per la vittoria, ma era finito quinto. Nel finale Rossi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] fondate da Seleuco I in Siria. Dopo il 240 a.C. lottedi successione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II ( , a partire dal III sec. a.C.
La classe delle stele funerarie cosiddette "greco-persiane", provenienti da vari ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di una sistematica attività di preparazione fisica, con finalità precipue di addestramento militare. Fu con l'avvento degli spartani che i Giochi, monopolio diclassidi una statua in onore di un allenatore: il maestro dilottadi Kratinos di Egira ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] originale veneziano, mentre in laguna si combatteva una sorda lottadi trincea per evitare l'emigrazione della manodopera e dei capitolare generale, in trecentodue articoli, sulle quattro classidi fornaci da specchi, lastre, soffiati e canna. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] coloro che continuano a farsi chiamare ‛pacifisti', ma ogni forma dilotta contro la violenza in tutti i suoi aspetti, ciò che chiamano dalla concordia naturale conseguente all'abolizione dei conflitti diclasse. Al termine del primo processo, che è ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tale risultato; ma la ragione dovette strappare con la lotta la facoltà dell'oggettività alle forze originarie e primitive della ma con insufficiente chiarezza concettuale - di coscienza collettiva (di gruppo, diclasse, ecc.). In primo luogo: come ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] stata endemica fin da quando quel mare era diventato teatro dilotta tra l'Oriente islamico e l'Occidente cristiano. Ma essa tenacia dei vecchi privilegi diclasse hanno opposto alla piena attuazione di una tale rotazione" (Storia di Venezia, pp. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] attività anticorpale e la possibilità di legami aspecifici.
Commutazione diclasse (switch di isotipo). - Talvolta gli AcM agroalimentare.
Sviluppo di bioinsetticidi. - La lotta contro i parassiti vegetali e animali consentirà di migliorare la resa ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , per distinguerla da quella 'pesante' che riuniva la Lotta e il Sollevamento pesi) aveva nel nostro paese radici m in 32′03,8″; il veneto Virgilio Tommasi, primo saltatore diclasse internazionale con i 7,41 m nel salto in lungo raggiunti nel ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] come a una popolazione di seconda classe: secondo Ibn Khaldun essi mancavano di "classe", qualità che egli per le abluzioni e introdusse sei porte di entrata alle mura di cinta. Dopo un periodo dilotte dinastiche e ribellioni berbere, nel 1244 M ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...