AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di rado da grandi ed eccezionali prove della contrapposta virtù degli uomini. Oggetto, questa drammatica lottadi virtù risposta a O. Hartwig], in Atti d. R. Accad. dei Lincei, Classedi scienze morali, s. 3, II (1878), pp. 409-438; Racconto popolare ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] categorie marxiane classiche perdono significato per Reich: la lotta si svolge tra coloro che salvaguardano e affermano la non esprimerebbe istanze razionali, ma nasconderebbe interessi diclasse o di razza. Se si riflette al rapporto tra ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di Teseo e il minotauro al centro, la lottadi Davide e Golia a sinistra e a destra un campo di Fraccaro, Note sulla chiesa di S. Maria in Bethlem di Pavia, Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Classedi lettere e scienze morali e ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] fiscale proporzionale piuttosto che progressivo, in quanto si dovrà tener conto di numerosi fattori extraeconomici (la "lottadi interessi" fra le classidi contribuenti) ed economici (diversi effetti sull'accumulazione del capitale, ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] di prestigio conquistato superando i rivali nel canto e nella danza di fronte alle fanciulle. Per convenzione, essi non debbono lottare sociale agli estremi opposti di società dominate dalle differenze diclasse. Nelle danze di corte associate con le ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] «sul progressivo rafforzarsi e prepararsi della nazione alla lotta con le altre forze internazionali», un compito ben arduo per le classi dirigenti liberali, se non fosse per la risorsa delle grandi energie di un popolo, della sua operosità, del suo ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] di Torino, il volume La Rivoluzione meridionale. Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia.
Visibile la lezione di , ma senza perdere, allo stesso tempo, il connotato diclasse dirigente; fu dunque essenzialmente e in primo luogo agli ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] Stato e l’avversione per i conflitti diclasse e di categoria, ma anche la questione della rappresentanza politica della borghesia e la necessità di una forza capace di monopolizzare i ceti medi e di sfidare il Partito socialista italiano sul terreno ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] a volte si rivelano distruttivi: il fine di questa lotta è l’autocontrollo, che è una forma di potere su sé stessi. Infine, gli mezzi di produzione da parte di una classe sociale. Lo Stato non è altro che lo strumento con il quale la classe dominante ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] al suo potere personale i tratti di una dittatura cesaristica.
Il concetto di dittatura diclasse venne ripreso nella prima metà dell' ; avevano tra le loro prime finalità la lotta al comunismo internazionale; difendevano la proprietà privata, ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...