MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] decorso. Il parassita appartiene ai Protozoi, della classe degli Sporozoi, dell'ordine degli Emosporidî, della onde l'indizio che non si tratti di cosa semplice e agevole. A compiere bene la lotta contro le zanzare malarigene, è necessaria la ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] il che gli guadagnò le simpatie della classe abbiente.
Ma ad A. premeva di togliere al nemico le basi della sua Indiani e dei dissensi e delle lotte che li dividevano e li armavano gli uni contro gli altri. Con alcuni di quei principi A. già si ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] di caccia e dilotta con le fiere del vaso di steatite di Haghia Triada, delle tazze di Vaphiò e dei pugnali ageminati di sec. XI), piatte e lineari nel mosaico della conca di S. Apollinare in Classe (sec. VI). Contenuto e forma, simbolo astratto e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , e anche prima, come bevanda delle classi ricche, occupando quasi il posto degli spumanti di oggi. Le qualità migliori, simili ad alcuni che si ribellò apertamente a Bisanzio e si trovò in lotta non solo contro i Bizantini, ma anche contro i Latini, ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] numero di persone colte perché si formi, e rapidamente cresca di numero, una classe colta. Cioè una classedi persone fece impallidire e cacciò nello sfondo la rappresentazione delle lotte dinastiche e statali europee per portare in primo piano ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] la supremazia bianca e l’origine indigena della classe dominante, il regime segregazionista di Ian Smith proclamò l’indipendenza dal Regno Unito con una Unilateral Declaration of Independence. La lottadi liberazione avviata a partire dal 1966 dalla ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] in gran parte attraverso l'esperienza della lotta in fabbrica, i sindacalisti trasferirono le basi classes ouvrières, Paris 1865 (tr. it.: La capacità politica delle classi operaie, Città di Castello 1920).
Pyziur, E., The doctrine of anarchism of M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] la guerra aveva lo scopo implicito di «maturare più alta forma di civiltà» (p. 46), «lottadi Bene con Bene per assurgere a più carcere di Antonio Gramsci: essa rifiutava la prospettiva etico-politica, insisteva sul conflitto delle classi, criticava ...
Leggi Tutto
Verri, Pietro
Letterato, storico ed economista (Milano 1728 - ivi 1797). Tra le personalità di maggiore rilievo della cultura italiana settecentesca, è considerato tra i padri dell’illuminismo riformatore [...] sensibilità riformista, ritenendo strumentali al decollo della manifattura lombarda e alla formazione di una nuova classe borghese sia la liberalizzazione dei commerci sia la lotta contro gli abusi fiscali, il dispotismo e l’iniquità tributaria. Tra ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , materie lacerate dai conflitti diclasse e nelle quali le linee di evoluzione erano ancora troppo vaghe Settecento all'inizio del Novecento è stata caratterizzata dalla loro lotta per la conquista, o riconquista, dell'individualità, unità e ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...