Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] della nascita e della vita di Dioniso; due canthari con gli amori di Venere e Marte e due con decorazione vegetale a tralci di ulivo; due bicchieri con corse di Amorini nel circo e 1 bicchiere più piccolo con lottadi cicogne e serpenti; una phiale ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] da questa fusione di democratici e moderati, che nel 1848 erano restati divisi su una pura lottadi forme politiche: monarchia rigido accentramento, che richiedeva per l'amministrazione una classe politica sceltissima, il self government all'inglese; ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] dell'appartamento privato meridionale; la "lottadi Eros e Pan" nel vestibolo . Gentili, in Not. Scavi, 1951, pp. 291-335; B. Pace, in Rend. Accad. Lincei, Classe scienze morali, ser. 8, vol. VI (1951), pp. 454-476; G. V. Gentili, in Boll ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] rappresentano l'aspetto più saliente della lotta per la democrazia nei rapporti del lavoro. Di esse si hanno più frequenti notizie dei secondi, sono organi diclasse, cioè composti soltanto di rappresentanti di lavoratori, hanno una composizione ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] (1199-1206); la lottadi lui con il pontefice per la nomina a arcivescovo di Canterbury di Stefano Langton (1206-13 di Enrico I, con la promessa di pace alla Chiesa e al popolo, di repressione di violenze individuali in ogni classe sociale, di ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] invece il processo rivoluzionario nella lotta quotidiana in vista di risultati concreti. Nell'ultimo di tali scritti, apparso nel gennaio 1954, egli denunciava l'esistenza nella stessa Iugoslavia di una "classe gloriosa e ristretta..., inaccessibile ...
Leggi Tutto
MADACH, Imre (Emerico)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] coscienza umana, ma è condannato a subire una serie di sconfitte, perché lotta quasi sempre per il bene comune, per la folla costretto a umiliarsi davanti ai contemporanei ignoranti e all'orgoglio diclasse, come Danton vede che la folla non sarà mai ...
Leggi Tutto
Pensatore cèco dell'epoca ussita, iniziatore ideale dell'Unione dei Fratelli boemi. Nacque verso il 1390 probabilmente nel villaggio di Chelčice (presso Vodňany) in Boemia, e vi morì verso il 1460: da [...] trattati minori i più importanti sono: Della lotta spirituale, Della chiesa santa, Delle tre classi del popolo, Del Purgatorio, tutti tra il dal punto di vista religioso, e ammette lo stato solo per i pagani; respinge ogni differenza diclasse, non ...
Leggi Tutto
. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] offrendo un materiale assai ricco per la storia friulana, anche del costume, di un tempo agitatissimo per alterne sorti militari e politiche, feroci lottedi parte e diclasse, flagelli devastatori.
Ma il più celebre della famiglia fu Romolo (Udine ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] la composizione in classidi età; c) i tassi di mortalità, natalità, migrazione e immigrazione.
La regolazione di una p. è l’avvio è stato tardivo. Esso è legato al successo nella lotta ad alcune grandi malattie epidemiche (come il vaiolo e il ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...