. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Gramsci e dei suoi compagni dell'Ordine nuovo; la lotta contro l'accentramento statale e i privilegi degli agrarî il grande partito dei lavoratori italiani, senza preferenze diclasse. Per realizzare questa aspirazione, era però necessario che ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] tardi.
Nella lotta tra l'aristocrazia e la monarchia era ovvio che questa, sentendosi più debole, cercasse appoggio nelle masse popolari. Come pure era ovvio che, sia per questo, sia per i difetti inerenti a qualsiasi governo diclasse, il governo ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] di salto, di lancio del giavellotto, di lancio del disco, dilotta, di pugilato; o in fine gare più varie e complesse, come il pancrazio, la gara dilotta e di pugilato, o il pentatlo, la gara di corsa, di salto, di lancio e dilottaclassidi ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] conferirsi a un certo numero di funzionarî scelti sulla base del principio diclasse. I varî poteri: giudiziario fine alla Polonia: la Russia ebbe la Lituania e la Curlandia.
La lotta fra la Russia e la Turchia sotto C. fu la continuazione del vecchio ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] che si ebbero da parte italiana nella lotta antipartigiana.
La prima ondata di violenze si ebbe dopo l'8 settembre divennero anche i possidenti italiani, vittime dell'antagonismo diclasse che coloni e mezzadri croati avevano accumulato nei confronti ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] di Cesare.
Si direbbe che la preoccupazione maggiore di Catone sia stata quella di mostrare in quella lottadi proconsoli ai Greci, ai mercanti di Roma, la sua dignità di uomo e di cittadino, che rappresentava la classe dirigente della capitale del ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] metà del sec. VI. Il territorio rimasto a Megara nell'età classica era di 475 kmq. circa.
Verso la fine del periodo miceneo (1100 o 1000 a la nobiltà da secoli l'aveva relegata. Dalla lotta la classe dirigente dovette uscire assai indebolita; a ciò si ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] 'assedio, nel tentativo di arginare l'ondata di violenza scatenatasi sul paese, teatro di una lotta senza quartiere fra le guatemalteca nelle sue varie fasi e nelle sue differenze regionali e diclasse, in G. sono state le sue poesie (Sien de alondra ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] prezzi, funzionava male, creando molte amarezze fra la classe dei contadini; mentre la manipolazione egoistica che E. Alice Perrers e di altri favoriti. La politica inglese degenerò quindi in lottadi partiti, nella quale i figli di E. stavano a ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] , cominciarono a prevalere nella politica della seconda repubblica, preparando la via alla dittatura di Luigi Napoleone (v. francia).
Bibl.: C. Marx e F. Engels, Le lottediclasse in Francia dal 1848 al 1850 (trad. it.), Milano 1896 (uno dei primi ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...