AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] " (invece ni-četiri "ginocchio"). Nel gruppo Pano sono frequenti i suffissi diclasse: -tay -ti -te per oggetti fabbricati, -ka -ke ecc. nel 1574, chiede ai suoi sudditi di America un soccorso per le lottedi Fiandra e la guerra contro il Turco ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] una gemma con la lottadi Eracle e il leone, copia fedelissima dei suoi stateri. Fra le pietre dure adoperate per la glittica, gli antichi conoscevano l'esistenza in Sicilia dell'agata e dello smeraldo. Un'altra classedi prodotti dell'incisione è ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , incontrandosi a Gerusalemme gente d'Europa di ogni provenienza e di ogni classe sociale.
Segue ben presto il fatto Neǵd e delle sue dipendenze, fu l'ultimo risultato della lottadi predominio fra i principi indigeni nella parte centrale dell'Arabia, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a trasformarsi in una casta, piuttosto che assumere figura diclasse sociale. L'ultima evoluzione in questo senso è e il Cariani che molto trasse dal Palma e dal Lotto, e pure di derivazione bergamasca Bernardino Licinio. Più fini sono i bresciani, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Babilonesi e Assiri conoscevano accanto agli dei ancora una classedi esseri, di natura semidivina, i demoni, che continuamente stanno all'erta re, scene religiose o di guerra, incidenti di caccia, assedî di città, lottedi demoni e dei. I problemi ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] compagnie si concreta appunto, oltre che nella verifica di ogni rischio assunto, nelle indicate limitazioni per le spese di acquisto, evitando che la concorrenza si svolga sulla base di una lottadi provvigioni che, aumentando i costi, risulta a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di questa pietosa condizione è la classe degli ectemori che lavorava solo a beneficio del proprietario dilottadi Segesta con Selinunte dava occasione a un intervento ateniese in Sicilia: era palese l'intendimento di procedere alla conquista di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] della classe superiore. La differenza diclasse si fece più sensibile. Dopo un esiguo numero di signorotti, problema capitale della politica estera norvegese e danese fu costituito dalle lotte con la Svezia. La prima grande guerra contro la Svezia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] loro funzione principale, nella quale si sostituirono agli ebrei dopo una lotta lunga, ma combattuta con armi disuguali. Gli uni, isolati per , oltre che per tradizioni diclasse. Indubbiamente le varie categorie di depositi, pur potendo spesso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] per oggetto le proprietà astratte (indipendenti da specifici modelli di calcolo) del concetto di misura di complessità e diclassedi complessità, e successivamente, negli anni Settanta, le ricerche di W.J. Savitch, S. Cook, R. Karp, D. Johnson ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...