MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Roma la norma giuridica del vivere civile.
Il conflitto di Bonifacio VIII con Francia e Inghilterra, la lottadi lombardi, a qualunque classe del popolo, affermava ammirando Ottone di Frisinga. Né i laici si contentarono di figurare tra i discepoli ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] tumultuare diclassi, di fazioni, di partiti, le grandi famiglie feudali, quella antica dei Visconti, ancora ricca di aderenze e di privilegi, quella novamente venuta in città dei Gherardesca, mirano a stabilire un potere personale, prima in lotta ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] straniere, eccettuata la francese, ad abbandonare il campo della lotta. Subentrò la formula detta del "litro e mezzo", essendo consentirono che con esse si stabilissero alcuni primati internazionali diclasse su lieve distanza, uno dei quali - quello ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] opporsi ai pericolosi successi del duca di Spoleto, costringe questo a rendere all'esarca il porto diClasse. Ma poi, scoppiato il drammatico e che si complica con le lotte dei duchi del Friuli, di Spoleto e di Benevento.
Non è facile, con i ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] aiuto e forza. E più tardi l'alleanza stretta con le classi privilegiate a danno della borghesia, secolare compagna del re nella lotta antifeudale, finirà di alterare l'equilibrio politico e identificherà pericolosamente gl'interessi del monarca ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] legati alla terra, privi di nobiltà, di borghesia e di una qualsiasi classe dirigente, non ebbero alcuna (1869-1910), cantò, in forme concise, le lotte intime e la brama inestinguibile di verità e di bellezza della sua anima inquieta (Poezije, I, ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] professionali, specialmente nei periodi in cui si svolgono conflitti del lavoro; gli uffici di collocamento diclasse sono talora strumenti dilotta, volti a meglio assicurare il dominio monopolistico sul mercato del lavoro a vantaggio dell ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] escamotage del patto Gentiloni, che permise alla classe dirigente di utilizzare a proprio vantaggio almeno una parte che i partiti che avevano guidato la lottadi liberazione (o almeno i maggiori fra di essi) continuassero a governare insieme il Paese ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] classe media.
L'euforia per l'intensificazione della produzione e dei traffici nei primi anni della guerra, che fu di Brescia 1944-45; Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, n. 1-6, Milano 1944-45; La nostra lotta, ottobre 1943-aprile 1945; ...
Leggi Tutto
Lee, Spike
Giona Antonio Nazzaro
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse [...] ), un coloratissimo musical, L. punta l'attenzione sulle divisioni diclasse che separano gli studenti afroamericani. Ma è soprattutto Do the right e sessuali. Malcolm X (1992), film sulla lotta per l'emancipazione afroamericana, segna l'inizio dell' ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...