PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] del tutto negli scritti ultimi, come nel Timeo. Della grande lotta tra la logica della parola e la logica della visione intellettuale in quella dello stato e quindi trasformate in attributi diclasse, che derivano le ben note durezze dogmatiche dello ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] supremazia del Giappone: le gare diclasse e di grazia sono state vinte dai nipponici, quelle di forza dagli europei, con il italiana, composta di 71 atleti (12 donne), si è inserita nella lotta per le medaglie solamente nelle prove di sci alpino, ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] dosi graduate di sostituti della stessa classe farmacologica in grado di "smorzare" i sintomi di astinenza e l abusano occasionalmente di droghe senza essere coinvolti nella dinamica del processo della tossicomania.
Per la lotta al traffico illecito ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] austriaco, uno francese e uno spagnolo. Dopo una lottadi sei mesi, una soluzione conciliativa, caldeggiata dal cardinale mancarono le simpatie di tutta l'opinione pubblica giurisdizionalista, di quella che era la classe culturale enciclopedista e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] che in Oceania ignora la fionda) che col ciclo delle due classi, alle quali essa in Oceania appartiene. Ciò prova che, lama una scena di caccia al cinghiale, da una parte, e una lottadi due tori dall'altra (fig. 13). Il modo di portare il pugnaletto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] delle assemblee stamentarie, espressione più di alcune famiglie o dell'egoismo diclasse, che della nazione sarda. ove si pensi che la Sardegna, conquistata da Roma attraverso un lungo periodo dilotte che si svolgono dal 238 a. C. fino oltre il 19 d ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Europa nel sec. XIX, cit. Per l'introduzione del concetto sociologico diclasse politica: G. Salvemini, L'Italia politica nel secolo XIX, in L dal mare.
Ottenuta dopo una lottadi alcuni giorni la resa di Ancona, il re Vittorio Emanuele si ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] In queste civiltà primitive non vi è alcuna differenza diclasse o di rango, ma solo di età. Il suolo è proprietà comune, la famiglia lottidi terra da coltivare in comune con altre famiglie con facoltà di godere promiscuamente dei pascoli e di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] forse fino al mille, la caccia continuò ad essere una forma dilotta per la vita e quindi una necessità o per lo meno un pseud. Rusticus). È più una rivista di lettura amena che un organo diclasse. Vero giornale agitatore delle questioni più notevoli ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pubblico e la lotta all'evasione fiscale.
Storia. - Con l'abolizione della monarchia e l'instaurazione di una repubblica la conclusione di un lungo periodo di stagnazione. In continuità con la precedente politica edilizia, la classe militare al ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...