PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] entrambi a turno avevano cercato di controllare.
I riflessi dell'instancabile lottadi potere sull'amministrazione erano così a Karāchī e Quetta mostrano l'alto grado di preparazione della classe professionale locale, che ormai si rivolge all' ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] alla fine del 1929 su pressione del Komintern, allora in lotta non solo con il fascismo ma anche con la socialdemocrazia ( con l'analisi del rapporto città-campagna e delle alleanze diclasse nella società italiana dei primi decenni del secolo. L' ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] N. Hayden (su Honda), portandosi in vantaggio di 8 punti, ma all'ultima prova (il Gran premio di Valencia) cadeva e usciva dalla lotta per il titolo. Hayden vinceva la classifica piloti della classe MotoGP con 252 punti, la Honda trionfava tra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] può parlare dello sforzo culturale, con la lotta all'analfabetismo, l'aumento delle scuole ( di una generazione e di un popolo - e della sua ambiziosa classe dirigente - che ricercano un modo di conciliazione, una "terza via", che è definita di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] popolare sala da tè di Sydney ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. sono le tele e le sculture in ceramica di bambini, angeli urlanti, in lotta, disperati o innocenti.
Nel 1959 Boyd, ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] fanciulli, con l'intervento d'uno psicologo nei consigli diclasse; d) l'organizzazione d'un'opera d'orientamento e del diritto privato col dovere dello stato è da ricercare. La lotta è ora accesa in Italia sul punto della sovvenzione o meno dello ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] dal sec. III la Georgia divenne una specie di avamposto di Roma nella lotta coi Sassanidi. Nel 300 ebbe luogo una diclasse o di mozione (cfr. IX, pp. 483-85) e non hanno alcuna distinzione di genere. La declinazione dei nomi è fatta per mezzo di ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto dilotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] sociale. D'altra parte, ove non sia lotta verso l'esterno, nell'ambito del gruppo si assiste al manifestarsi delle stesse tendenze agonistiche, nell'urto non di persone singole, bensì diclassi, fazioni, consorterie, partiti.
Secondo la dottrina ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] all'attacco. Dalla lottadi Lucerna con la sua antica signora, l'Austria, nacque la cosiddetta guerra di Sempach, nel corso barricava contro i vicini. Ogni classe cercò non solo di mantenere i suoi privilegi, ma di accrescerli. L'abisso tra governanti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] non avere un'azione sul processo di differenziazione dei Romeni di fronte ai popoli vicini. È fra queste lotte e per questi contatti che, seconda classedi un vapore austriaco di navigazione danubiana; passò il confine romeno alle Porte di Ferro, ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...