Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] intuizioni felici sono le caratteristiche di P. giornalista e politico. E giornalista diclasse fu, anche per la finanze dello Stato libero di Fiume con G. d'Annunzio, visse un periodo d'intensa passione e dilotta e gli articoli di quegli anni (in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , incentrata nella lotta dei plebei contro i patrizi fondatori dell’ordinamento repubblicano per la conquista di una legislazione scritta che garantisse l’eguaglianza civile e di garanzie costituzionali contro il prepotere della classe senatoria. Nel ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] colpiscono le materie librarie; studiare adeguati mezzi di prevenzione e dilotta sia nei casi particolari sia nella profilassi e di interclasse (per la scuola primaria) e diclasse (per le scuole secondarie di I e II grado). L’adozione dei l. di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] e alla politica del "terzo periodo", che riformulava la strategia dell'Internazionale come lotta "classe contro classe" e prospettava la ripresa immediata di una ondata rivoluzionaria, nella quale i partiti comunisti avrebbero dovuto prepararsi all ...
Leggi Tutto
Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione diclasse e, quindi, come principale [...] 1867 la lotta condotta dalla sua corrente in seno all'Internazionale (fino alla scissione tra la fazione marxista e quella bakuniana, ostile alla prospettiva della dittatura del proletariato, ritenuta foriera della formazione di una nuova classedi ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] un nero e per la prima volta una donna erano in lotta per la candidatura), sia la forte affermazione democratica e la vittoria di resistenza costituita da elettori diclasse medio-alta e alimentata dalle teorie cospirazioniste e dai miti salvifici di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] la lingua inglese i generi di vita occidentali, specie nella borghesia urbana e nelle classi dirigenti.
La scelta dell politica protagonista della lotta per l’indipendenza) fu V. Patel, esponente dell’ala destra. L’assassinio di Gandhi (gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] fornendo le basi al popolamento del paese e alla formazione di una classedi coloni aggressiva e intraprendente. Dalla metà del 16° sec (MST), sorto nel 1985, che come strumento dilotta politica impiegava l’occupazione delle grandi fazendas e dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di margini di autonomia gestionale e la perdita di potere da parte delle istituzioni imperiali favorirono la formazione di una classedi tema della lotta fra i clan guerrieri dei Taira e dei Minamoto, insiste sulla caducità di ogni trionfo e di ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Nel 1579 i contrasti religiosi e la lotta contro il dominio spagnolo determinarono la scissione di centrosinistra che continuò la politica di sacrificio e di contenimento della spesa pubblica. Alcuni scandali che coinvolsero in quegli anni la classe ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...