di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] .
Il maggior contributo verrà fornito dall’espansione della classe media dei paesi emergenti. Il reddito disponibile pro capite Millennio. Il primo è la lotta alla povertà estrema e alla fame nel mondo. L’impegno è di ridurre almeno della metà, entro ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] di questa organizzazione militare è costituita dalle forze operative di reazione collettiva, create nel 2009 per operazioni rivolte alla lotta necessità della nuova classe media russa di darsi una direzione e di riempirsi di contenuti e di valori, in ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] il congedamento di gran parte della classedi leva e un sensibile risparmio di spesa. Il di Firenze e poi, nell'agosto 1926, di Palermo.
Messosi in urto con il prefetto Cesare (poi Primo) Mori, che accusava di eccessiva spregiudicatezza nella lotta ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] alle lotte per l'unità nazionale. Fin dal 1865, del resto, è percepibile a Napoli, già sede di passati esperimenti rivoluzionari, l'eco della predicazione bakuniana, nutrita da un lato dall'estremo disagio della condizione delle classi subalterne ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] egli partecipò infatti ad alcuni momenti salienti della continua lotta, condotta dal governo borbonico pur dopo il concordato classe accademica in cui il D. era stato accolto per la sua posizione di professore nell'ateneo palermitano - temi di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] a capitano di vascello di prima classe. Nel novembre un decreto di Cavour annullava il provvedimento di Garibaldi, ma della lotta politica, fece in modo che solo il primo disegno di legge venisse approvato.
Il breve periodo di permanenza al ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] dei livelli di democrazia e civiltà sia ad una redistribuzione del potere più favorevole alla classe operaia.La E. Rocco]; L'insegnamento di questa legislatura, in Politica ed economia, X [1979], 1-2, pp. 3-5; Lotta politica e riforme istituzionali, ...
Leggi Tutto
di Riccardo Mario Cucciolla
Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] del 1999 e del 2008. Ma le preoccupazioni di Mosca non sono terminate: sin dagli anni generalmente strumentalizzata da parte della classe politica russa che denunciava un Sco (su priorità strategiche come la lotta al terrorismo, all’estremismo e ...
Leggi Tutto
di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] programmi educativi, avviato una
seria lotta alla corruzione, evitato derive populistiche o antidemocratiche, portato 35 milioni di suoi cittadini fuori dalla povertà.
Un paese che ha creato un ceto medio (la cosiddetta classe C), in un momento in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] .
Morto Ivan IV, con il regno di Boris Godunov (1598-1605), si aprì una lunga lottadi fazioni; il rinnovato conflitto tra lo zar culturalmente egemone i raznocincy («uomini diclassi diverse»), prima generazione di intellettuali non nobili. L’ ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...