Regno, Il
Rivista settimanale di cultura fondata da Enrico Corradini nel 1903 a Firenze. Nel 1905 divenne mensile e fu diretta da A. Campodonico. Fu il primo portavoce del movimento nazionalista che [...] coloniale non trovavano più spazio né la lottadiclasse né l’individualismo borghese. Gli apporti élitistici di Pareto, quelli idealistici di Borgese, quelli spiritualistici e antipositivisti di Papini e Prezzolini si composero con l’antinaturalismo ...
Leggi Tutto
maoismo
Elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista Mao Zedong, caratterizzata, nella particolare situazione semicoloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle [...] quella del proletariato urbano e dalla prosecuzione della lottadiclasse, contro gli elementi divenuti tecnocrati e burocrati, anche dopo l’edificazione della società socialista. Sulla base di questa concezione la Cina conobbe durante la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vandervelde, Emile
Vandervelde, Émile
Politico belga (Ixelles, Bruxelles, 1866-Bruxelles 1938). Avvocato, fu tra i fondatori (1885) del Partito operaio belga, di cui divenne il teorico e il capo. Espose [...] la dottrina che fu quella dei socialisti belgi fin quasi alla Seconda guerra mondiale, insistendo sulla lottadiclasse e sull’internazionalismo (Le collectivisme et l’évolution industrielle, 1900; Le socialisme agraire, 1908; Le socialisme contre l’ ...
Leggi Tutto
Shari'ati, 'Ali
Shari‛ati, ‛Ali
Intellettuale e sociologo iraniano (Kahak 1933-Southampton 1975). Autore di una sintesi fra fondamentalismo islamico e terzomondismo che ebbe profonda influenza sulla [...] delle sue teorie, nelle quali lo sciismo iraniano si coniugava con la lottadiclasse e antimperialista, passando dall’accettazione passiva del potere politico esistente alla lotta per sostituirlo. Esiliato in Inghilterra nel 1975, S. vi morì in ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] contro gli I. nocivi
I tipi dilotta contro gli I. nocivi in uso o in fase di sperimentazione sono: la lotta chimica, la lotta biologica, la lotta genetica, la lotta integrata e la lotta guidata.
Lotta chimica. - È quella più comune, che si conduce ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] della gioventù, nel 1996 determinavano di chiudere le attività della loro scuola, che comprendeva classi dalla materna alle secondarie superiori risposte a quesiti interpretativi.
61 L.B. Giustarini, «Lotta per una stanza», cit., p. 152. Non avendo ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Cina. Nel libro l’autrice intervista un centinaio di esponenti della nuova classe media cinese e si fa portavoce delle loro vita a un sistema multilaterale di commercio basato sul principio del winwin e sulla lotta contro ogni protezionismo. La ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] – materiale ma anche culturale – era più appannaggio esclusivo di un ceto o di una classe.
L’associazione di democrazia di massa e consumi di massa ha portato allo sviluppo di quella middle class democracy, la democrazia dei ceti medi, che oggi ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] programmi educativi, avviato una
seria lotta alla corruzione, evitato derive populistiche o antidemocratiche, portato 35 milioni di suoi cittadini fuori dalla povertà.
Un paese che ha creato un ceto medio (la cosiddetta classe C), in un momento in ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] internazionale dell’Iran, ma anche sostenitore di un massiccio ricambio delle classi dirigenti destinato, nelle intenzioni, a al Nilo’, nella black list e offrendo collaborazione nella lotta contro le cellule jihadiste e qaidiste nel Sinai.
Il ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...