DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] italiano immigrato. Nel 1910-11, avvicinatosi al gruppo anarchico di Angelo Oliviero Olivetti, collaborò con vari articoli sulla lottadiclasse in Puglia al quindicinale Pagine libere di Lugano e nel 1913 pubblicò un opuscolo dal titolo Partito ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] nel codice d'onore del duello, che diviene un ridicolo sostituto della lottadiclasse adombrata nelle scene dell'Assemblea Nazionale.
Sidney incoraggiò l'esperta di teatro Angna Enters a sviluppare i numeri classici della commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] e inoffensivi. Solamente in questo, forse, risiede l'elemento politico del film, che non consente ulteriori appigli per un discorso sulla lottadiclasse ante litteram. È invece interessante notare l'impianto rigoroso e le geometrie concentriche ...
Leggi Tutto
Borinage/Misère au Borinage
Laura Vichi
(Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] non risultano più consecutive a quelle iniziali degli scioperi in Pennsylvania, indebolendo così l'idea della continuità tra la lottadiclasse nel Borinage e nel mondo. Benché abbia poi permesso al film una circolazione insperata, la sonorizzazione ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] la fatica quotidiana dei lavoratori e i passatempi dei ricchi annoiati dà vita a un contrasto che diviene metafora della lottadiclasse. Singolare il modo in cui venne accolto, nella Francia del generale H.-Ph.-O. Petain, il film successivo, Le ciel ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] delegato messinese al Congresso siciliano dei Fasci, votando l’ordine del giorno di De Felice-Giuffrida, con cui era ribadita la necessità della lottadiclasse come «principio socialista rivoluzionario» (Romano, 1959, p. 196). Nel luglio 1893 si ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] (1921-1922), in Movimento operaio e socialista in Liguria, VIII (1962), pp. 197, 200; G. Perillo, I comunisti e la lottadiclasse in Liguria negli anni 1921-1922, ibid., IX (1963), pp. 206, 216; Il Lavoro nuovo (Genova), 7 ott. 1963 (contiene ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] nella presentazione pubblica risultò nefasto. La visione idealistica e critica di Hurwitz e Strand parve allora superata dalla Storia: il film rappresentava una lottadiclasse ormai fuorilegge, nel momento in cui l'intervento degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] operaio europeo, che venne reso largamente omogeneo sul terreno dei principi dalla teoria e dalla pratica della lottadiclasse e dal prevalere delle concezioni politiche della socialdemocrazia tedesca; emersero però ben presto, specie con il nuovo ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] corporativo, trasformava l'associazione professionale da "tipico organo di politica classista e strumento di realizzazione della lottadiclasse, coefficiente pertanto di indisciplina, di disorganizzazione" in un "elemento basilare della vita stessa ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...