DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] 'attività professionale.
Il D. morì a Milano il 5 dicembre del 1909.
Di un certo rilievo la sua attività pubblicistica. Ricordiamo un importante articolo su Lottadiclasse del 1° maggio 1893 (Cenno sulle evoluzioni del Partito socialista in Italia ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] 1914), vigorosa affermazione del diritto dei lavoratori cattolici ad organizzarsi in sindacati, ferma restando l'esclusione della lottadiclasse fra le finalità. Esso provocò molte adesioni individuali dall'Italia e dall'estero, ma anche attacchi da ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] in Lombardia, XX (2000), 1, pp. 74 s., 79, 81, 85-89, 95-99; L. Di Lembo, Lottadiclasse e lotta umana: l’anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra di Spagna (1919-1939), Pisa 2001, ad ind.; M. Granata, Lettere d’amore e d’amicizia. La ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] dalle sue origini al fascismo, in Movimento operaio e socialista, X (1964), pp. 19-38; G.C. Marino, Partiti e lottadiclasse in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem; G. Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia 1919-1927, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] adesione al socialismo e al partito nato nel corso del congresso di Genova, nell'agosto 1892. Di certo il M. divenne, a partire dal novembre successivo, corrispondente da Roma della Lottadiclasse e nel dicembre dello stesso anno fu tra i più attivi ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] al sovversivismo rivoluzionario e al rigido conservatorismo; in difesa della proprietà, della famiglia, della patria; contro la lottadiclasse (per l'arbitraggio nei conflitti del lavoro e per l'espansione dell'emigrazione) e il colonialismo; in ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] -109, 111-115 passim; Id., Storia della mafia, Roma 1998, pp. 120, 124-126; U. Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lottadiclasse all’impegno civile, Roma 2000, pp. 116 s., 119 s., 159, 359 s.; G. Abbagnato, G. O. Vita e morte per mafia ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] , all'interno poi della commissione preposta alla stampa, che dopo le indicazioni del congresso di Firenze in questo senso confermò Lottadiclasse organo centrale del partito, egli invece si astenne, mentre Bissolati espresse voto contrario. Infatti ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] la Federazione regionale dei minatori con sede in Iglesias; il C. fu nominato segretario.
La lottadiclassedi quegli anni culminò nell'eccidio di Buggerru (4 sett. 1904), in cui morirono quattro lavoratori: in seguito a uno sciopero proclamato ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] F. De Stefano F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860al 1910, Bari 1963, pp. 401, 403, 409 ss.; G. Procacci, La lottadiclasse in Italia agli inizi del sec. XX, Roma 1970, pp. 154, 157-59, 163, 366. Rapide citazioni, talvolta del solo nome, in A ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...