• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2732 risultati
Tutti i risultati [2732]
Storia [761]
Biografie [805]
Geografia [150]
Diritto [207]
Scienze politiche [165]
Religioni [169]
Temi generali [161]
Economia [150]
Arti visive [161]
Letteratura [147]

DAGNINO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Felice Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] operaia puntando sul rovesciamento del regime monarchico ma mantenendosi fermo nel rifiuto della lotta di classe: il testo a cui far riferimento era il Patto di fratellanza che Mazzini aveva scritto nel 1871 nella villa genovese che in suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALISMO – PRESA DI ROMA – JESSIE WHITE – CARABINIERI – MASSONERIA

MALNATI, Linda

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALNATI, Linda Emma Scaramuzza Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] anche il delicato tema del rapporto tra socialismo e femminismo, affermando la necessità per le donne di affiancare alla lotta di classe quella di sesso, per gli specifici interessi delle donne. Era una tesi in evidente contrasto con la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Giacomo Giovanni Schininà – Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo. Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] Palermo 1983; S. Costanza, I Fasci dei lavoratori. L'esperienza trapanese 1892-1894, Trapani 1990, ad ind.; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1992, pp. 157 s., 163, 368; G. Barone, La cooperazione agricola dall ... Leggi Tutto

PANZIERI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERI, Raniero Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti. Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] analizzata anche con i metodi della moderna sociologia, diventava quindi il terreno privilegiato della lotta di classe, nel tentativo di fondare, di fronte allo sviluppo e alla successiva crisi del neocapitalismo all’italiana, una nuova soggettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

MODERNI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODERNI, Pompeo Alessio Argentieri – Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni. Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] per le posizioni antinterventiste sostenute durante il conflitto, sia per il sostegno alla «lotta di classe» e all’ondata di scioperi e sommosse successive alla vittoria finale di Vittorio Veneto; non meno tagliente è la critica rivolta al clero, per ... Leggi Tutto

DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dovženko, Aleksandr Petrovič Ornella Calvarese Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] il regista dovette ridimensionare notevolmente le proprie ambizioni cinematografiche concentrandosi sull'obiettivo primario: mostrare la lotta di classe nell'Ucraina occupata dai tedeschi nel periodo della guerra civile. Tre episodi sono emblematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – MACK SENNETT – COMUNISMO – ČERNIGOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

BERTOLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLONE, Pietro Adolfo Pepe Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] GiovanniAgnelli, Torino 1971, pp. 477, 666; F. Levi-P. Rugafiori-S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945-1948, Mlano 1974, pp. 260-272. Per informazioni sull'azienda si vedano le annate dei Repertorio delle socktá ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIVARONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIVARONI, Jacopo Massimo Paradiso TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini. Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] sociale ispirato al temperamento tra le posizioni socialiste e liberali. Delle prime Tivaroni dichiarava di accogliere la lotta di classe come principio volto a spiegare la statica e la dinamica dei fatti dell’economia pubblica, osservati nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – GIUSEPPE RICCA SALERNO – SCIENZA DELLE FINANZE – MAFFEO PANTALEONI

MONICELLI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICELLI, Tomaso Daniele D'Alterio – Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche. Appunto [...] 1911, con La terra promessa, fu completata la  “trilogia politica”, in cui le motivazioni sociali, i temi della lotta di classe e della crisi del mondo contadino, che determinano lo svolgersi del dramma, risentirono tuttavia dell'influsso del teatro ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA AUTORI EDITORI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

TERRUZZI, Maria Antonia Regina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRUZZI, Maria Antonia Regina Catia Papa – Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava. Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] ora le radicali, forse più vicine all’orizzonte ideale di Terruzzi. Sebbene solidarizzasse con le classi popolari, non arrivava infatti a concepire la lotta di classe o le forme di conflittualità sociale che andassero a detrimento della coesione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 274
Vocabolario
lòtta
lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali