I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la sua partenza da Roma alla fine del 1897, le riunioni continueranno per qualche tempo in casa di Giulio Salvadori, con un più fino al gennaio 1908 quando, in un clima tesissimo di lotta contro l’eresia di tutte le eresie, la partenza del ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] come un rimando alle norme restrittive nei confronti dei sacrifici animali e alla lotta contro il politeismo e l’idolatria di cui parla Eusebio60, o a una continuità con le norme già viste, contenute nel Teodosiano. Non si possono intendere queste ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] gli ambienti liberali inglesi alle vicende italiane e alle lotte per l’indipendenza del paese. Strumento efficace di , a cui abbiamo già fatto cenno. La Chiesa luterana ha continuato a lungo a considerarsi ‘chiesa ospite’ in Italia e a celebrare ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] santi e gli eresiarchi attraverso i quali si consuma la lotta escatologica fra ortodossia ed eterodossia e tra bene e male Magno, a quasi tre secoli di distanza da Silvestro, continua ad appellarsi all’imperatore in veste di suddito: «Il mutamento ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] fatta di rigore filologico, di ricorso alle fonti, di quella continua distinzione tra il piano della fede e quello delle prove per della santità del pontefice e di tutti i pontefici in lotta contro il nemico esterno più temibile: la modernità.
Le ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] definisce il vocabolario – e la relativa teologia – della solitudine, della preghiera continua e delle pratiche di purificazione individuale69.
Il fine del monaco: la lotta contro le passioni
Un esempio di questa risemantizzazione è il concetto di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] anche dopo il concilio di Trento di una prassi di continuo saccheggio dei benefici ecclesiastici locali da parte della curia romana, ai parroci e destinate al loro servizio. La lotta contro la superstizione popolare rivelò così la faccia dell ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] anzi si erano posti, prima implicitamente poi esplicitamente, in lotta con il corpo pastorale, con conseguenze molto sgradevoli. Dopo ; e l’Italia incubò in quel tempo un problema che continua ancor oggi a farsi sentire.
Il sogno protestante
Qual è ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] elettori»3, coniata fin dal 1861 da don Giacomo Margotti, continua con il non expedit, con cui si vietava ai cattolici . 2010).
47 Su questo punto rimando a R. Ruffilli, Costituente e lotta politica, Firenze 1978.
48 Vedi sezione Tabelle, nrr. 5-6.
49 ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] e che si è compiuto nel Cristo, di quel che viene continuato nella Chiesa e si concluderà nella gloria del Regno. Essa degli uomini al fine di rendere più umana la società, della lotta per una maggiore giustizia nel mondo, in breve del bene comune ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...