Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] hanno secondo la Corte violato lo stesso diritto nazionale, continuando ad applicare una pena al di fuori dai casi oggetto specificamente la normativa penale) in relazione alla lotta contro il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Né rileva ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] ovvero … l’uso di ogni mezzo di lotta politica che tenda a rovesciare il sistema democratico previsto sia per la loro comunicazione attraverso la rete, implica la continua insorgenza di questioni interpretative, che spesso nascono dallo iato ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] sono quelli dell’educazione e della formazione, della lotta per il superamento delle discriminazioni e dell’emarginazione fondamento della tesi dei cd. valori non negoziabili, continua a porre alla previsione di nuove disposizioni normative in ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] nello spazio, delimitati nel tempo e soggetti a continua trasformazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione valori sociali e dalle esigenze della convivenza umana e della lotta politica, che non dal rispetto del tenore letterale del testo ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] e dei lavoratori, l’equità delle transazioni commerciali, la lotta alla frode, la tutela dell’ambiente, incluso l’ambiente diverse) dai legislatori regionali: con la conseguenza che continua a rivestire attualità la questione dei rapporti tra quel ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] , ma colui che manifesta una personalità dedita in maniera continua a illeciti ovvero a traffici delittuosi, o che vive .3.2014;Maugeri, A.M., La confisca allargata: dalla lotta alla mafia alla lotta all’evasione fiscale?, ibidem, 9.3.2014.
14 In ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] tende ad accrescersi ulteriormente in periodi di (ormai continua) competizione elettorale. I primi riscontri non sono certo del territorio, della Green Economy, delle donne, della lotta alla criminalità organizzata, sino a quelli partitici come gli ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ad ogni forma prevista: "per l'esistenza e la vitalità", continua il F., bastano i requisiti essenziali, come nel caso di la pluralità dei "raggruppamenti di forze" e la loro "lotta", il conflitto anche interno a un medesimo insieme e la tensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Regula bullata. L’interesse verso i due rami dell’ordine continuò anche dall’alto del seggio di Pietro con la concessione del e la monarchia pontificia, ingaggiando (1231-34) una dura lotta contro i patti di comitatinanza che, nei territori soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] commemorazione di Charles R. Darwin presso l'Università di Siena, la «lotta evolutiva» torna a essere proposta come «rinnovamento di vita», «progresso», «movimento continuo» di un nucleo indiscutibile di certezze che (‘oggettivamente’) si trasformano ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...