Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] d.C. a invertire la tendenza e a unire i magnati nella lotta contro l'Impero romano, che in quell'epoca (crisi del II secolo , Turchi) a oriente. La struttura originaria di tipo feudale continua a sussistere sino al VI secolo, quando Cosroe I con ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] filosofico odierno sulla morte. "Il problema della morte, visto come lotta per rendere la vita significativa in un'epoca sempre più laica, piagata dalle tentazioni del nichilismo, continua. Il poco che nell' epoca attuale i filosofi hanno ritenuto ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , si sono trovati uno di fronte all’altro, in un continuo confronto. Di Ciampi abbiamo detto: la sua unica ambizione nella vita assegnato al confino rifiutando di impetrare la grazia e lottando per la rivendicazione dei pur pochi diritti riconosciuti ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] comunista cinese stabiliva che le contraddizioni prodotte dalla lotta di classe dovevano essere risolte «in base alle più elevato), il movimento di fondo iniziato in Cina nel 1978 continua, e il XIV Congresso del Partito comunista cinese (1992) vara ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] , anche dal punto di vista massmediatico, in chiave di “lotta dura” ai fenomeni corruttivi.
Da un lato, è facile incoerenze sono rimaste intatte.
Così, l’art. 317 bis c.p. continua, incomprensibilmente, a non menzionare l’art. 319 quater c.p. tra ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] amministrativa, nel quadro di un più ampio disegno di intensificazione della lotta alla corruzione nel settore pubblico (C. eur. dir. uomo della misura di prevenzione, il cui termine di durata continua a decorrere dal giorno in cui il decreto stesso è ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] la costruzione del futuro potere», Piretti, M. S., Continuità e rottura alla nascita del sistema dei partiti, in 174; Id., Considerazioni sul tema della riforma dello Stato nelle lotte politiche del primo Dopoguerra, in Legnani, M., a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] fino allora tralasciati, secondo profili di sostanziale continuità e rendendo dunque in parte impropria la tramonto dell’Illuminismo giuridico, Milano 2002.
U. Petronio, La lotta per la codificazione, Torino 2002.
Codici. Una riflessione di ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] prodotti chimici. A titolo di esempio, nell’ambito della lotta all’inquinamento acustico, si può ricordare la direttiva 2002 . Ed invero, in quest’ambito, l’Unione ha svolto e continua a svolgere un ruolo centrale nel definire ciò che è rifiuto da ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] e quello successivo non impedisce però di evidenziare una continuità nelle forme del punire.
Molte delle pene applicate in 1850 il Granducato di Toscana è teatro di un'aspra lotta tra i sostenitori delle teorie abolizionistiche e i conservatori del ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...