• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [2487]
Storia [459]
Biografie [408]
Geografia [191]
Diritto [210]
Arti visive [211]
Religioni [178]
Temi generali [157]
Geografia umana ed economica [122]
Archeologia [154]
Letteratura [145]

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] nel caso di specie altamente poligine, nelle quali l'abilità nella lotta viene fortemente premiata. Per esempio, i maschi di elefante marino riscontrato che l'individuo più grande della coppia continua a ottenere il successo riproduttivo più elevato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] ecc.) ma non hanno il privilegio di riprodursi. La continuità della stirpe è assicurata dall'ape regina (la cellula sarà possibile fare con l'AIDS. I traguardi raggiungibili nella lotta contro il cancro sono però la sua diagnosi tempestiva e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] incolti, rappresentano altrettanti esempi di ritorno alla vita selvatica; mentre continuano a vivere fianco a fianco, se non bue o cavallo ('buoni' o 'cattivi'); c) comportamento predatorio: lotta contro altri predatori; aiuto nella caccia, pesca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

AIDS

Universo del Corpo (1999)

AIDS Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Silvia Franceschi È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] e le mucose, quando in esse vi siano soluzioni di continuità, come nel caso di ferite, ulcerazioni o piaghe, oppure 12% del periodo ottobre-dicembre 1990 (Commissione nazionale per la lotta contro l'AIDS 1992).Lo screening che fornisce la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: INTERO CONTINENTE AMERICANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSCRIPTASI INVERSA – TRASFUSIONI DI SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] diminuendo grazie alle terapie, alla profilassi e alla lotta contro i vettori. La mancanza di scheletro e di (spasmo doloroso dello sfintere anale), premito (sensazione continua di imminente defecazione). Spesso la sindrome regredisce spontaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , nei dolcificanti, nei liquori, nei coloranti; in profumeria continua per esempio l'impiego di incenso e mirra. Nell'industria l'emissione di gas-serra; la Convenzione per la lotta contro la desertificazione. Le conferenze generali FAO del 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] regole. Il comportamento governato da regole Nella loro lotta per la sopravvivenza e la riproduzione tutti gli in cui le incontrano. Se la femmina è rifiutata, il maschio continua a cercare. La ricerca termina e l'accoppiamento ha luogo quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Agricoltura

Universo del Corpo (1999)

Agricoltura Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] sull'agricoltura l'immane compito di fornire, con il continuo supporto di scienza e tecnologia, un flusso ininterrotto di più di quanto non avvenga già oggi, dalle strategie della lotta biologica (cioè dall'uso di nemici naturali degli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA 'DEI XL – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Evoluzione. Selezione naturale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Selezione naturale Saverio Forestiero A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] . In una popolazione i caratteri possono avere variazione continua (caratteri quantitativi come, per es., la statura) che i caratteri sessuali secondari sarebbero utili ai maschi nella lotta per accedere alle femmine; la seconda è che, siccome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – GENETICA DI POPOLAZIONE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ALFRED RUSSEL WALLACE – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Selezione naturale (2)
Mostra Tutti

Clima

Universo del Corpo (1999)

Clima Mario Pinna Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] metabolici essenziali, a porre in atto una continua termoregolazione, affinché il corpo umano mantenga una temperatura del proprio lavoro agricolo. L'uomo moderno, invece, lotta contro le avversità climatiche non solo per difendere le colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – METEOROLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – APPARATO RESPIRATORIO – RIDUZIONE DELL'OZONO – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali