Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] Costa. Tra 1910 e 1912 svolge un ruolo preminente nelle lotte tra braccianti e mezzadri per la gestione delle macchine trebbiatrici, giorno la classe operaia, nella sua lenta ma continua ascensione, esigerà un tale elevamento economico che non potrà ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] sua condanna apparve imminente, il F. insieme con l'Albani continuò a darsi da fare, opponendosi al progetto di far stilare un primo tempo approvato dal vescovo francese. In Francia la lotta tra le diverse fazioni riprese con grande vigore. Nel 1711 ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] la morte di Francesco, C. rimase sola a lottare per conservare la purezza dell'ideale evangelico tra le eletto papa. Il suo cappellano, il cisterciense frate Ambrogio, continuò a rappresentarlo nel proposito fermo di dotare i monasteri con adeguati ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] Hannoverae 1856, p. 385 n.) Gregorio VII impiegava nella lotta i beni della Chiesa di Canossa, la formulazione molto netta del dei testi classici per il problema in questione, continuamente citato in questi anni nel corso della polemica. Certamente ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] condizioni per la pace tra le città e tra i casati in lotta. Nella primavera 1310 i commissari giunsero a Pavia e furono ricevuti dal per lui, si trovò in difficoltà, ma protestò la sua continua fedeltà al re.
Fissiraga ritornò in seguito a corte e, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] Co' di Ponte (Oltretorrente).
Non solo alla rapida e continua espansione della città, importante nodo stradale e commerciale, furono di amicizia alle due avversarie di Milano, riprese la lotta contro Piacenza per il possesso di Borgo San Donnino, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] in cui i corsari operano più di frequente. In caso di lotta - prosegue il D. - l'uso delle artiglierie è possibile .
Anche durante il dogado di Leonardo (1606-1612) il D. continuò a servire lo Stato con generosità e spirito di servizio seppure con una ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] affiancando a esponenti della vecchia emigrazione e veterani della lotta politica (come G. Arconati Visconti, L. consigliere e presidente del Consiglio provinciale di Milano. Continuò tuttavia con la sensibilità del tessitore accorto e riservato ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] predicazione per la riforma morale, in particolare alla sua lotta contro il concubinato dei sacerdoti.
Se si esclude il raggiunto quella regione, la Campania, dove passerà sia pure tra continui spostamenti il resto della sua vita e in cui lascerà il ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] , in attesa di migliore impiego.
Dalla città ligure l'I. continuò a seguire le vicende volterrane; un enigmatico segno dei rapporti fra l poi ripresi da Riccardo Fubini: più che di una lotta fra Volterra e Firenze, si trattò dello scontro tra due ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...