BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] e nel 1256.
Genova è appena uscita da un'aspra lotta contro Federico II e i suoi alleati, ed è ancora impegnata il 1255 costituiscano per l'economia genovese una fase di rapida e continua espansione. Da ogni parte si chiedono navi e marinai per le ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] la visione del mondo del C. è a suo modo tragica; nelle novelle come nei romanzi i personaggi sono in continualotta con forze diverse e oscure, con tentazioni terrene e aspirazioni trascendentali, con le sconosciute e prepotenti volontà.del proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] aiuto redazionale di un giovane amico, Donato Tommasi. Mentre continuava nel suo ritiro a La Cava e nella stesura dei più accese divenivano le discussioni sulle nuove forme di lotta politica e sui caratteri del costituzionalismo europeo. Da questo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] decennio, il M. aveva compreso che in Calabria la lotta contro il latifondo era ormai conclusa: di fronte allo nel 1983 e nel 1987, si tenne sostanzialmente in disparte, continuando comunque a criticarne i metodi di gestione: tutto era nelle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] inserito in un soffitto del palazzo, l'ovale con la Lotta di Giacobbe con l'angelo conservato a Forlì in collezione privata esso acquistato da Clemente XIV (oggi nella Pinacoteca Vaticana).
Continuava inoltre l'attività per la regione natia, con opere ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] proprie le idee di origine democratica e mazziniana riguardanti la lotta per l'emancipazione nazionale di Italiani e Slavi contro l'Austria ebbero modo di definirsi sia sulla stampa, sia nella continua polemica col Bulat alla dieta di Zara, sia in ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] a questo passo, che gli avrebbe permesso di continuare nel modo migliore i suoi studi, furono soprattutto contributo dell'università di Pisa e della Scuola normale superiore alla lotta antifascista ed alla guerra di Liberazione. Atti del Convegno, a ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] narrazioni addirittura epiche, quasi si trattasse di una lotta fra l'inventiva del "genio" e la grettezza Il D., al quale venne attribuita la carica di direttore generale, continuò la sua opera di espansione, sia sul piano industriale (la tessitura ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] i cui articoli, scritti in forma dialogica, costituiscono una critica continua e aspra dei principi democratici e delle forme in cui essi della divisione del paese in molti Stati spesso in lotta fra loro, il console Tito Quinzio Flaminio (in ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] con Venezia e col bailo di Costanfinopoli) si coglie una continua tensione per i movimenti dell'armata turca, quasi un sempre una sorta di intima superiorità nei confronti delle lotte che turbano il patriziato veneziano in quegli anni.
Dallo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...