SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] fodero, di lamina bronzea. Nelle s. britanniche di La Tène IV continua un tipo di impugnatura ad antenne. Le s. germaniche sono molto se non assai di rado. Le difficoltà incontrate nella lotta coi Galli indussero ad adottarne l'arma, però la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] Il fatto statico viene qui interpretato, per artistica finzione, come lotta di una forza che attraversa la materia dei fusti e svolgentesi nel tempo, che si esteriorizza nella materia come continua reazione. La forma risulta dunque qui come immagine ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] la scena.
Nell'ellenismo la tipologia dello s. continua quella dei tempi classici, ma con una maggiore ricchezza e comprovata dalle prede di guerra prese dai Romani nella lotta contro i sovrani orientali. Una vasta esemplificazione di s. ellenistici ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] un giovanetto con una lyra appaiono serrati in una lotta che gli antichi esegeti avevano inteso come un'avventura omonimo.
La tradizione figurata relativa al giudizio di P. continua del resto con ininterrotta fortuna sino in tarda età romana ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] questa fase, del tipo detto di ῾Ubaid I e che continua sporadicamente nei livelli successivi fino al VII con la varietà di - da intendersi come successivi nel tempo - dell'azione di lotta), la testa femminile marmorea dal livello III dell'Eanna, un ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] vascolare, in quanto che gli dèi partecipano direttamente alla lotta e non serve loro una messaggera (v. unico esempio uno skýphos frammentato di Tubinga è retto dal fanciullo. Continua tuttavia a essere rappresentata come ancella e messaggera di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Museo civico) per l’abate Antonio Meneghelli. Tornato a Montecassino, continuò a lavorare, fino al 1832, ai dipinti nella chiesa dell’ piano terra (ala sud est) l’affresco con La lotta delle Spartane.
Presente a Milano nei primi anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] a. C.: Diod., xii, 53) e ad intraprendere la lotta contro Siracusa. Indipendente tuttavia anche dopo la sconfitta ateniese, L. è , con corredi poveri, nella seconda fase, che continua la tipologia della precedente, si incontrano sepolture in qualche ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] area colonnata, detta peristilio, oltre la quale, per una scala, continua il percorso in sotterraneo fino al mare.
Il muro perimetrale è forato (eroti su bighe in corsa, eroti in caccia, in lotta ecc., alternati a imagines clipeatae) e qui s'imposta ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] oggi in parte riconoscibili.
Il tema fondamentale della storia politica di A., dall'età arcaica in poi, fu la continualotta contro Sparta per conservarsi indipendente. Vi riuscì perché aveva ricchezze di cultura e di commerci, era popolosa e aveva ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...