CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] del cognome. Per oltre vent'anni, sino al 1687, continua il rapporto del C. con i Caiselli, che dimostrarono di Pietro Vecchia (Muzio Scevola della coll. Job di Udine, la Lotta della coll. Germario Cavallo di Venezia, la Morte di Archimede della ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] quasi oniriche a un realismo che sconfina nel documentario in una continua tensione tra l'astratto e il concreto. Al centro del racconto l'azienda), i quali si trovano accomunati in una lotta condotta in nome di principi democratici, che mette a nudo ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] papato di Niccolò II e Gregorio VII. Tale r. si attuò come lotta contro il nicolaismo e il concubinato, contro l’assoggettamento al potere laico in ’, del dovere di esercitare una professione continua e proficua, che costituisce in qualche modo ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] lungo murale – andato perduto in poco tempo – dedicato alla lotta contro l’aids, di cui egli stesso morrà l’anno successivo artistica locale, da Gaudì a Mirò – e che continua a descrivere l’arte urbana catalana attraverso artisti quali Zosen ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] tradizione medica. In questo senso l’uso del termine continua la sua fortuna nel Medioevo e nel Rinascimento, carne, cioè agli appetiti inferiori e alle tendenze peccaminose, e in lotta con queste per far ottenere all’uomo la salvezza.
Lo S. Santo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] al secondo dopoguerra e ancora fino a oggi, continua a negare attenzione all'affiche, in quanto 5-17; Id., Il manifesto politico italiano: 1972, in Cultura, comunicazione di massa, lotta di classe, a cura di M. G. Lutzemberger e S. Bernardi, ivi 1976 ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] economica degli anni Settanta, l'idea di progresso come lotta necessaria, il ricorso alla scienza e alla tecnica come (v. in questa Appendice), che rappresenta il massimo di continuità con le precedenti e un altrettanto alto grado di pericolosità, e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] nome di Elisabetta II.
Per mantenere l'equilibrio raggiunto alla fine del 1952, il governo conservatore continuò la lotta antinflazionistica, pur allentando i controlli. La situazione generale migliorò, permettendo la riapertura del mercato dell'oro ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] dal campo della pura astrazione.
Poiché qualunque sia il genere di lotta, delle armi e dei certami agonistici, la vittoria è il Pompeo e Cesare. La Victoria Augusti sopravvive ad Augusto e continua ad agire a favore dei successori della sua casa. La ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ne produsse di uguale. A Roma, attraverso una secolare lotta con la natura e la povertà, e contro vicini tra le quali alcune di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla presenza di altre monete datate fino al ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...