Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] massa nell’Europa occupata dai nazisti. Chiede alle parti in lotta di rispettare Roma e di evitare rovine, per non caricarsi la momento della sua nomina a Pompei, la possibilità di continuare in futuro a occuparsi della politica italiana, venendo a ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] rimase sotto il dominio assiro finché non venne coinvolto nella lotta tra il declinante impero neoassiro e quello neobabilonese in ascesa, si convertì all'Islam il movimento del sabbatianesimo continuò a esistere ed era ancora influente nell'Europa ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] legittimare l'ordine politico. Questo rende conto della continua opposizione fra la libertà e le libertà nel altre comunità o con altri principî di identificazione collettiva. La lunga lotta fra la libertà e le libertà, cui si è fatto cenno ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in qualche periferia o comunità di emigrati. Il protagonista lotta anche per emanciparsi da questo ambiente, che però lo sovrasta valori della vita e quelli dello sport si contrappongono di continuo gli uni agli altri. Ciò che realmente conta, nell' ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] quello femminile sia quello maschile, sono apparsi come un terreno di lotta e di potere, non solo perché si è visto quanto essi dello sport fra le donne è segnato da una continua e difficile negoziazione con le barriere anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] "tutte le aspettative di un futuro privo di conflitto e senza lotta sono destinate a restare deluse" (v. Richta e altri, di annullare quello che per secoli ha rappresentato, e continua a rappresentare per molti, il solido fondamento dell'ineguaglianza ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] violenza con la violenza. Questo processo si è riprodotto continuamente nella storia della guerriglia, in Algeria come nel Si è sviluppata, cioè, su nuove dimensioni, una forma di lotta armata e di uso della violenza che già da qualche tempo ha ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un sentire religioso maggiormente legato ai temi del vissuto10. I continui appelli a una chiesa più vicina alle necessità dei fedeli della vitalità di «una presenza diversa nella vita e nelle lotte politiche, sociali e civili»12. Ma il contributo si ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Sayyid Quṭb, in questi termini: "L'Islam è costretto alla lotta dall'obiettivo che è suo proprio, vale a dire la guida visione della storia che le sostiene e le anima, che continua a basarsi su uno schema tipicamente gnostico: uno stato di perfezione ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] emergenti del ‘secondo mondo’ (Khanna 2008), gli Stati – che continuano a svolgere un ruolo politico, benché non più esclusivo, e che la globalizzazione suscita: lo dimostra sia il fatto che la lotta per lo Stato e per la sua indipendenza è il cuore ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...