di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] dei quali costituisce un obiettivo del Millennio. Il primo è la lotta alla povertà estrema e alla fame nel mondo. L’impegno è di Si tratta di una banca dati dinamica e in continua evoluzione che incrocia diverse fonti (media, ricerche specifiche, ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] specie nell’era di George W. Bush (2001-08), faceva continuo riferimento al periodo del confronto bipolare. Dal 2009, sotto la presidenza maggiore trasparenza e libertà economica, anche tramite la lotta agli ‘oligarchi’, un gruppo di uomini d’affari ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] armati, di reiterate schermaglie di confine e ancora di una continua corsa agli armamenti, che ha portato entrambi i paesi a Pakistan impegnato, con una mano, ad appoggiare Washington nella lotta contro il terrorismo globale e con l’altra a finanziare ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] collettiva, create nel 2009 per operazioni rivolte alla lotta contro il terrorismo, l’estremismo politico e religioso, induce ad investire meno in nuove tecnologie. A ciò si aggiunga un continuo esodo dei capitali russi (4,5% del PIL nel 2011), i ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] di primo piano di passati governi.
Eppure anche nei casi più evidenti di ‘continuità familiare’ (non lo è quello di Violeta Chamorro, leader della lotta anti-Somoza, benché il marito fosse stato assassinato dal dittatore), la spiegazione familista ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] dall’Iraq. Allo stesso tempo, il nuovo primo ministro ha mantenuto le truppe in Afghanistan e ha continuato a partecipare alle iniziative per la lotta al terrorismo. Zapatero è stato rieletto alle elezioni del marzo 2008 e, non avendo ottenuto la ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] popolosi nel mondo. Tali grandi centri urbani stanno continuando a subire un forte processo di urbanizzazione, cominciato di due dollari al giorno. Il paese ha dovuto quindi lottare a lungo contro le ampie sacche di povertà e disoccupazione, ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] che sul piano internazionale, per la sua posizione sulla lotta all’Aids.
Molti osservatori hanno visto in queste e tra Mandela e Thabo Mbeki nel 1999 era avvenuto in sostanziale continuità, quello tra Mbeki e Jacob Zuma è stato preceduto da un ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] regionale, è difficile dire se l’Egitto sarà in grado di continuare a giocare il ruolo di pilastro dell’ordine mediorientale delineato da dell’ordine e della sicurezza domestici e della lotta ai movimenti islamici radicali i due obiettivi cardinali ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del Partito, e il leader di un gruppo in continua crescita, che sarebbe arrivato a contare oltre quaranta parlamentari cattolico inadeguato ad affrontare temi etici come l’aborto o la lotta all’aids. Fu così che il primo ministro Andreotti, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...