di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] prevista dal pacchetto di riforme consente a questi ultimi di continuare a mantenere il potere di veto sulle decisioni più importanti. multilateralismo. Altri temi regolarmente sollevati riguardano la lotta al terrorismo, il sostegno alle Nazioni ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] del Novecento. Ma anche con il ruolo che al-Qaida continua ad aver nell’insorgenza dei talebani in Afghanistan. La linguaggio comune a partire dal 2001: si riferisce alla lotta globale al terrorismo degli Stati Uniti annunciata e lanciata dal ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] »; il dibattito fu concluso da Togliatti, che espresse la preoccupazione che si volesse «mantenere uno stato di lotta interna e continua nel partito» e sottolineò come fosse «probabile che Giolitti mantenesse rapporti con Onofri e altri. Dovremo ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] e finanziarie, messe a disposizione dagli Stati Uniti per la lotta ad al- Qaida, per contrastare gli oppositori interni. Scelta Mansur Hadi, già vice di Ali Abdullah Saleh, continua a reggersi sul sostegno militare, finanziario e diplomatico ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] politica internazionale (si pensi, nell’ultimo decennio, alla lotta contro il terrorismo, al dossier sul nucleare iraniano, dei prodotti alimentari e degli idrocarburi, che si stima continueranno ad aumentare nei prossimi anni, complicando i piani del ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Nazioni Unite, agenzia leader per dimensioni e per risultati nella lotta alla fame nel mondo. Presente in 82 paesi, il WFP ); lo stesso Sudan, dove la guerra civile mette continuamente in pericolo il trasporto degli aiuti umanitari alle popolazioni ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] dove pure si è verificata la maggior parte del progresso nella lotta all’insicurezza alimentare. In particolare, tra il 1990-92 e il passando da 100 milioni nel 1960 a 300 milioni nel 2006 e continua a crescere a un tasso annuo dell’1,7%. Il potere ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] tra le due sponde dell’Atlantico.
Un ultimo elemento di continuità tra Obama e Bush è rappresentato dal tentativo di rilanciare per sostenere ‘il popolo dell’Iran’ nella sua lotta per la democratizzazione del paese. Tali sanzioni furono ulteriormente ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] l’Eu, ma che l’ombra della crisi economica ha continuato a proiettarsi sulla vita delle istituzioni dell’Eu, rivelando quanto sunniti e sciiti nella regione, ma rivela la più ampia lotta per l’egemonia regionale tra Iran, Arabia Saudita, Turchia, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Roma, Milano 1969, ad Indicem; R. Colapietra, La lotta politica in Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1944-1948, Roma 1974, pp. 33, 69; C. Pavone, La continuità dello Stato. Istituzioni e uomini, in Italia 1945-48. Le origini ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...