Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stessa. La politica statunitense in Medio Oriente nei primi anni della presidenza Obama ha comunque continuato a basarsi principalmente sulla lotta al terrorismo, grazie alla collaborazione con i regimi dell’area, soprattutto nel Golfo: dallo Yemen ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] diviso in Stati sovrani, la libertà e l'uguaglianza sono continuamente minacciate dalle esigenze di sicurezza e di potenza degli Stati Europa continentale è stato una conseguenza della virulenza della lotta di classe e dello scontro tra le nazioni. ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] altronde, rende evidente come la globalizzazione economica abbia continuato a viaggiare su binari diversi per le due Sales, hanno messo a segno il colpo più importante nella lotta al terrorismo lanciata ormai dieci anni fa all’indomani dell’attentato ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] superfluo nella maggior parte delle nazioni. Svezia e Svizzera continuarono a utilizzare i propri rispettivi patti sociali. L' . Da una parte, essa diminuisce perché viene meno la lotta fra le associazioni rivali per incrementare il numero dei propri ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] i due Parlamenti, dando un'unica cittadinanza ai due popoli, e continuando uniti la guerra. L'immaginosa e quasi poetica proposta, assai che sarà deciso non da ragionamenti, ma da una lotta politica ancora aperta.
8. Tappe e cicli della costruzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] interesse della sicurezza alimentare.
L’attuale politica, sebbene in continua evoluzione, mira a far sì che i produttori di un livello occupazionale elevato e duraturo, e la lotta contro l’emarginazione. Originariamente una politica di competenza ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] caduta di Mossadeq e la soppressione del partito Tudeh (che continuò a muoversi clandestinamente) Reza Pahlavi cominciò ad assumere un ruolo nelle istituzioni dello Stato, un fronte unico di lotta per il riconoscimento dell’uguaglianza dei sessi e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] empirico l'ecologia politica prende infatti le mosse dalla - e continua a prestare una maggiore attenzione alla - sfera sociale. È considerano di primaria importanza la protezione della natura e la lotta contro l'inquinamento: nel 1974, il 6% dei ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] di commercio basato sul principio del winwin e sulla lotta contro ogni protezionismo. La Cina si impegna a cinesi […]. Questa è l’unica via affinchè il partito rinasca e continui a servire il popolo cinese ». (La lettera è disponibile online su ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] gli interrogativi delle scienze umane e sociali, sia per i continui progressi compiuti da queste scienze, sia per l'ampiezza essi sono i maîtres à penser di una gioventù che lotta per la restaurazione dell'Islam puro delle origini e la scomparsa ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...