GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] oltre che perfezionare l'arte della guerra, si accanirono in lotte reciproche, mentre stava emergendo la potenza di Roma. Alla fine un destino alquanto paradossale. Da un lato è stata continuamente riproposta fino ad assurgere a una sorta di 'legge ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più soltanto lo stato di non guerra, come si è inteso da sempre e come l'intendono coloro che continuano a farsi chiamare ‛pacifisti', ma ogni forma di lotta contro la violenza in tutti i suoi aspetti, ciò che chiamano, non si sa bene perché, pace ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] progetto di una miniera d'oro, un progetto che è costato, che continua a costare e che, proseguendo nello stesso modo in cui è proseguito fino di ordine religioso o umanitario, come per esempio la lotta contro la tratta degli schiavi. La verità è che ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] non è mai proprietà dell'individuo; esso appartiene a un gruppo e continua ad esistere solo finché il gruppo resta unito.
Quando diciamo che sessuali ed esperienza politica nel contesto della lotta per l'indipendenza e dell'esperienza postcoloniale ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] per l'altro, il suo uso e la sua modificazione rispecchiano le continue modifiche del modo di vivere, di pensare e di agire di un così dire, toccare con mano [...] e dopo che la lotta delle due classi prodotte dal modo di produzione sinora vigente e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] il diritto alla conte- stazione come un momento tattico nella loro lotta per la supremazia e il potere. Essi meditano, una volta dissenzienti degli ultimi anni nell'Unione Sovietica sono i continuatori di una forma di dissenso che si è sempre ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sono state più impiegate in questa maniera, in una lotta ‛alla pari', ma, in virtù del loro effetto deterrente riscontrare anche nei servizi segreti di altri paesi, che potrebbero continuare a far uso di armi biologiche, benché proibite, nelle loro ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dei fatti. Non solo nei paesi in via di sviluppo la povertà continua a coinvolgere talvolta più del 50% della popolazione (v. Myrdal, ai risultati in termini di capacità.
Ne consegue che la lotta contro la povertà e l'esclusione non può ignorare le ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] del consenso); se invece si tratta dell'egemonia come metodo di lotta politica in una compagine nazionale data e come strumento di direzione Stato, cosicché ne risulta il disegno di un alternarsi continuo di Stati che crescono e di altri che declinano ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’Europa orientale, pur senza risolvere i nodi di fondo che continuano a limitare l’influenza dell’EU in quella regione. Le l’energia, i trasporti, l’ambiente, le minacce comuni, la lotta al traffico di droga). L’esempio è interessante perché anche in ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...