Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] l'esprit de conquête et de l'usurpation, in cui la lotta contro le tirannidi prima che contro il tiranno è riaffermazione degli ideali per la Staël, ed è una chiara diagnosi della continua incertezza e irrequietezza del protagonista, cioè dell'autore; ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] relazione con la lotta politica di classe, relativamente autonoma in rapporto alla lotta economica di classe" 'inferiorità dello S. rispetto al corpo politico e di una continua esigenza di controllo esercitato dallo stesso corpo politico sullo Stato.
...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] storia come "processo senza soggetto"; dall'altra, continua a considerare essenziale, in quest'opera, la dialettica E noi condividiamo la sua obiezione. Può aggiungere che per Marx, nella lotta di classe, non si tratta di un' "opposizione reale" di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1998), il quale ha sottolineato come sia insostenibile per la Germania continuare ad assumersi un onere finanziario pari a quasi il 30% sempre maggiore, come fondamento macroeconomico della lotta alla disoccupazione, divenuta obiettivo specifico dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l'energia attinta alle vaste senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con un occhio particolare verso i ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l'energia attinta alle vaste senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con un occhio particolare verso i ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] esempio fu l'aristocrazia che dominò gli Ittiti. Si continuava a credere che il re fosse il protetto degli di), The policy sciences, Stanford, Cal., 1951.
Levi, M. A., La lotta politica nel mondo antico, Milano 1955; nuova ed. 1963.
Lipset, S. M., ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e controllare e, in prospettiva, ad abolire.
Quanto alla scena mondiale, lo scritto di Stalin prevedeva la continuazione della lotta tra comunismo e capitalismo, ma al tempo stesso respingeva l'idea dell'inevitabilità della guerra.
Stalin morì il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] chiese che i coloni utilizzassero manodopera ebraica. Ma nonostante questa sua richiesta il numero degli operai arabi continuò a crescere. Le lotte per il ‛lavoro ebraico' e per la costruzione del paese furono più difficili dell'insediamento agricolo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] una dialettica la quale, al di là dei disinganni, continua sempre a far brillare la speranza.
3. Evoluzione dell va a fondo, tutti finiranno annegati.
In questa prospettiva, la lotta per la conquista del potere appare a un tempo sorpassata e sterile ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...