VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'arte.
Durante il sec. XVIII mutava il numero dei teatri e dei palchi. Su tutti continuava a dominare il S. Giovanni Grisostomo con le musiche del Pollarolo e del Lotti, mentre a Sant'Angelo si udivano le note del Vivaldi e, intorno al '30, quelle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in essa la testimonianza del fatto che, seppure negate e compresse, le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma ci si limitava − in nome della lotta alla corruzione − a colpire con durezza il ''lavoro nero'' e la ''borsa nera ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] toccando nel 1918 il minimo di 11,5‰. Oscillazioni varie, ma non continue, né parallele a quelle delle nascite, ha subito l'indice di nuzialità, Como. Nel secondo periodo (222-42 a. C.) la lotta non è cessata del tutto, ma vi assume carattere di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] H. Gardner (Monkey grip, 1977).
La vita nel bush continua a fornire il materiale per le saghe familiari, un genere letterario e le sculture in ceramica di bambini, angeli urlanti, in lotta, disperati o innocenti.
Nel 1959 Boyd, Perceval e cinque altri ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] colpo di stato del 1971 ci fu una radicalizzazione della lotta politica, che portò a un pessimismo e a un individualismo . Nel 1983 è stato scoperto il teatro di Ankara. In Licia continuano gli scavi al santuario di Latona. Si è iniziato a lavorare a ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] e ardente estimatore. Sotto l'incalzare degli avvenimenti, la lotta in favore della tolleranza e dei lumi si fa sempre più un incarico d'ufficio, ed esso si presenta come la naturale continuazione del Siècle de Louis XIV. L'Histoire de Charles XII è ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] negoziato del 1986 furono interrotti da atti di terrorismo e continui scontri tra le truppe regolari e i guerriglieri tamiḻ. Dal allo scontro armato tra alcune fazioni del movimento separatista, lotta in cui ebbe la meglio il LTTE (Liberation Tigers ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] può essere ricondotta al riproporsi dell'eterna lotta senza scampo contro ogni sorta di classicismo, se oggi, nell'inquietudine che percorre le società occidentali, nel continuo vacillare di certezze e di punti di riferimento sicuri, la questione ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] alla sua, e infine dall'indifferenza della figlia, che tiene della finezza aristocratica della madre. La sua vita è una continualotta che si risolve in una sconfitta: egli muore dopo lunghe sofferenze, quasi abbandonato, nel palazzo dove la figlia e ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] col compito in apparenza di mettere pace fra le fazioni in lotta, in realtà di adoperarsi per la vittoria dei Neri, aprendo di un potere soltanto mondano. La polemica antipapale continua nel Purgatorio e nel Paradiso estendendosi alla condanna di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...