Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] tipo di personalità ancora in grado di ingaggiare una lotta ad armi pari col ‘capitale’ per ottenerne dei il suo doppio fantasmatico cominciano a scambiarsi legittimamente i ruoli di continuo. E mentre il vecchio sistema se non a misura di gentiluomo ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] un groviglio di contraddizioni, dove non solo mancano assolute certezze ma domina un processo ambivalente, che continua a considerare anche la lotta, l'antagonismo e la guerra come realtà, tragiche e permanenti, dell'agire umano, in qualunque tempo ...
Leggi Tutto
London, Jack
Ermanno Detti
Il fascino dell’avventura
A cavallo fra Ottocento e Novecento, lo scrittore statunitense Jack London scrisse romanzi di avventura, autobiografici, racconti, reportage. Le [...] dei romanzi di London siano pure invenzioni, è possibile rintracciare in essi elementi – il vagare solitario, la continua insoddisfazione, la lotta per la sopravvivenza, la forza della natura – che riflettono molto da vicino la sua vita.
Molti sono ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto.
Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] prima dell'arte dei vinattieri e poi del Comune, passò tutta la vita al servizio dei suoi familiari, in lotta quasi continua contro le difficoltà finanziarie e i rovesci della sorte. Solo verso il 1468 la situazione della famiglia sembra essersi ...
Leggi Tutto
Saffo
Emanuele Lelli
La poetessa dell’amore femminile
Vissuta nell’isola di Lesbo oltre 2.500 anni fa, Saffo fu a capo di un tiaso, una sorta di collegio in cui venivano educate le fanciulle in vista [...] della testa di Orfeo, portata dalle onde sulle rive dell’isola, insieme alla sua lira, che continua a emettere suoni melodiosi. A causa di una lotta politica tra gruppi di aristocratici, Saffo è costretta per alcuni anni all’esilio in Sicilia. Al ...
Leggi Tutto
Gargantua e Pantagruele
Anna Maria Scaiola
Due giganti che sbeffeggiano pregiudizi e potere
Celebre romanzo dello scrittore francese François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, composto di cinque libri [...] e l'esercizio del corpo dell'adolescente con l'equitazione, la lotta, il nuoto. Il giovane letterato e atleta accorre in difesa del Rabelais (ma alcuni studiosi ne contestano l'autenticità), continua la navigazione in allegria verso l'isola dove ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...