La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] scarsa la capacità di salita e mediocre la maneggevolezza.
La lotta tra la corazza e l'arma offensiva, nel caso dell' nell'attività di volo di km. 804.534. Tale aumento è continuato nel terzo anno, e tutto fa prevedere che lo sviluppo della rete ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a 27,5 alla fine del 1918, e, tolte brevi pause, continuò a salire anche nel dopo guerra fino a raggiungere il massimo di 56 1924 la Germania riebbe una moneta stabile, dovettero lottare strenuamente per riacquistare la fiducia dei depositanti e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che, in versioni sempre più sofisticate e ricche di espressività, hanno continuato, con varia fortuna, a essere utilizzate fino a oggi. Nella domicilio informatico' della persona.
Ai fini della lotta alla criminalità, facendo ricorso ai nuovi metodi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] .
Il governo di O' Higgins e le contese interne. - Il primo capo del Chile libero continuava la sua stretta collaborazione con San Martín, nella lotta per la liberazione del Perù. Fece armare una flotta, che, pur piccola di numero, riusciva tuttavia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] moderna l'esercizio venatorio si presenta assai diverso a seconda dei periodi. Dapprima, forse fino al mille, la caccia continuò ad essere una forma di lotta per la vita e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] .
Marina mercantile (p. 905). - La marina mercantile francese continua a rimanere, fra le altre mondiali, allo stesso posto del 1914 ).
All'interno, l'opera degli ultimi ministeri, nella lotta contro la crisi economica, aveva stancato il paese con i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] cui essa è da un lato istituto di scienziati, che tende a continuare sé stesso, e dall'altro scuola di insegnanti secondarî e di professionisti difese nelle aule degli atenei, si affermarono nella lotta o nella resistenza politica (basti citare l' ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , furono sospese le garanzie costituzionali e finalmente il 9 aprile 1903 il generale Bobrikov ebbe poteri dittatoriali. La lotta però continuava e il 16 giugno 1904 Bobrikov veniva ucciso da E. Schauman. Durante i moti rivoluzionarî di tutta la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 6 segg.; cfr. 18, 19). Il fatto è che, nella lotta religiosa, il nazionalismo cercò di rendere innocue le società profetiche, e non si possa affermare che le antiche corporazioni romane continuassero a vivere durante il periodo bizantino e barbarico, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] n. 793), è un'altra depressione (sub-litoranea), meno larga e continua, che si apre a SO. nella bassura alluvionale di Tarragona, e a mai pacificata fino al sec. XV, dissangua il paese in lotte con i Sardi e con Genova, la forte rivale di Barcellona ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...