ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fede, e, soprattutto, i rapporti che per le esigenze della lotta conto i Turchi si stabilirono allora fra i due principati e l Costin nel suo Letopisetul Tării Moldovii dela Aron Vodă, che continua l'opera dell'Ureche dal 1594 al 1661. Il Costin ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] forte impulso dagli Ugonotti e da altri esuli per lotte religiose, di superiore abilita e forza di carattere. Un non si è mai verificato), e, dopo la morte di lui possono continuare in ufficio per altri sei mesi, se il successore non scioglie prima ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , mentre un usurpatore del partito aristocratico dei Folkungar, Knut il Lungo (1229-34), era riconosciuto re.
Mentre continuavano così le lotte per il trono, crebbe l'importanza di un'altra dignità, quella dello jarl. Originariamente lo jarl era il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il 1902, quando l'iniziato sfruttamento dei ricchissimi giacimenti auriferi del Transvaal determina una generale e continua ascesa dei prezzi.
La lotta per la conquista dei mercati si fa più laboriosa: essa richiede, specialmente da quelli che devono ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] più tardi dal Hudson che vi trovò così misera morte, continuata l'esplorazione lungo la costa ovest della Baia tra il 1612 60 centesimi di dollaro l'acre (un acre: are 40,46); un lotto ordinario è di 100 acri. Il prezzo totale è quindi di dollari 60, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] saliva a 16.000 nel 1787. Le fabbriche e le macchine italiane continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese sir T milanese di acciaio, Siderurgica di Savona, ecc.), ma lotta contro le difficoltà di vendita, e nel 1890 diminuisce ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . L'armistizio con Sparta lasciò mano libera agli Ateniesi di continuare la guerra col re di Persia, e Cimone andò con un porre, se pure c'è stata, nel sec. V. Ora la lotta di Segesta con Selinunte dava occasione a un intervento ateniese in Sicilia: ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] una beata, e parla di quello che ogni beato sa naturalmente nella continua visione di Dio; né da essa sola si compie l'ufficio d terra, e deve esserci, ché senza il pericolo, senza la lotta non c'è ragione di meritare. Il maggior dono che Dio abbia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Ciallanko presso Harar (m. 2569), dopo di che il crinale continua a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa regione sono Mabā' Ṣeyon e Takla Ṣeyon, e del tempo della lotta coi gesuiti e di quello che seguì alla loro cacciata sono la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] civiltà in genere, nel senso o che ci sia stata una continuità ininterrotta di sviluppo o che l'interruzione tra l'uno e l limitate, vi è il popolino che vive alla giornata.
Le lotte politiche interne della città hanno alla loro base il contrasto fra ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...