Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] con dimensioni limitate e finalità circoscritte.
Di continua attualità è la questione della idoneità del la legittimità di interventi armati a favore di popoli in lotta per l’esercizio del diritto di autodeterminazione. Tali argomenti erano ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] . Considerati i fallimenti registrati sin qui nella lotta alla diffusione della droga con strumenti di pura in relazione alle quali può formularsi un giudizio di continuità normativa, deve trovare applicazione il trattamento più favorevole per ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] telematica tutti gli adempimenti.
Il percorso di smaterializzazione, dunque, continua.
Si osservi, però, che tale percorso era stato la teoria si v. Dell’Olio,M., Il lavoro sommerso e la lotta per il diritto, in Argomenti dir. lav., 2000, 1, 43 ss ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] , poi presso l’Alto Commissariato per il coordinamento della lotta alla criminalità mafiosa e, infine, presso i Servizi interni (ed alla sentenza Mannino in particolare)23, e continua ad interrogarsi, in base al forte condizionamento esercitato dalle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] va riconosciuto che la formulazione prescelta «al fine di lottare contro l’esclusione sociale e la povertà l’Unione rispetta norme della Carta, come il diritto alla formazione permanente e continua all’art. 14 o il diritto di accesso a servizi ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] quanto era possibile.
3.
Verso l'abolizione
Nonostante la continua sorveglianza tesa a regolamentare la tortura, essa rimase al tempo della volontà. In questo secondo caso, la lotta alla tortura dovrebbe affrontare nuovi terreni e nuove frontiere ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] costituzionali innescati da crisi, l’eterogenea cittadinanza americana continua sia a riverire la sua costituzione, identificandola con nel 1776, e l’avevano conseguita dopo una lotta violenta nel 1783. Per giustificare questa rivoluzione di ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] relativi al traffico, senza che venga operata alcuna differenziazione, limitazione o eccezione in ragione dell’obiettivo della lotta contro i reati gravi. In secondo luogo, la direttiva non prevede alcun criterio oggettivo che consenta di garantire ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Verso l'ambiente universitario si fece sempre più critico. Se continuava a stimare i professori dello Studio per il loro sapere, lentamente mobilitarsi e indurire sempre più la propria volontà di lotta, sotto la guida energica di Pitt. Era un tratto ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] 7091).
Lo scarso “coraggio” che la Corte di giustizia continua a mostrare in questa circostanza va comunque letto alla luce atto a consentire un livello occupazionale elevato e duraturo e la lotta contro l’emarginazione» (art. 151, par. 1, TFUE). ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...